Le più recenti funzionalità della tecnologia AI di Microsoft continuano a migliorare l’efficienza nella creazione di contenuti e nella gestione delle informazioni e ora Copilot permette agli utenti di estrarre informazioni utili e creare una varietà di output significativi dai dati presenti nelle pagine e nei workspace di Microsoft Loop.
L’assistente AI può riassumere il contenuto di una pagina di Loop e persino i documenti collegati nel workspace. I prompt consigliati possono fornire agli utenti un punto di partenza per creare, fare brainstorming, progettare e descrivere, oppure questi possono inserire il proprio prompt in linguaggio naturale.
In questo articolo, andremo a vedere un po’ più da vicino l’integrazione di Copilot in Loop, come può aiutarci e cosa riserva il futuro per i due.
Copilot in Microsoft Loop: un'introduzione
La collaborazione in ambito aziendale è da sempre il fattore fondamentale che andrà a determinare il suo successo e la sua produttività nel futuro.
Avere dei team affiatati e sul pezzo che possano lavorare in armonia per raggiungere uno scopo comune dovrebbe essere la priorità di qualunque organizzazione che desideri davvero arrivare a superare i limiti dei suoi singoli dipendenti o dipartimenti.
Ma con l’aumento del numero di software utilizzati dai lavoratori nelle loro operazioni, ogni giorno che passa collaborare in maniera davvero efficace diventa sempre più un’impresa: passaggi tediosi, costanti switch tra applicazioni diverse per operazioni diverse, per non parlare poi di quando è necessario rimettere tutti al passo dopo pause improvvise o quando gli obbiettivi e le priorità di un progetto cambiano.
Seguendo il feedback dei suoi utenti Microsoft ha deciso di porre rimedio alla questione con il suo Microsoft Loop, per rendere la collaborazione tra membri del team e dipartimenti differenti una faccenda di pochi click.
Quando nel 2023 la casa di Redmond ha annunciato l’integrazione del suo Copilot all’interno dell’ambiente di Loop, il mondo della collaborazione aziendale ha ricevuto un altro scossone significativo.
Dove prima sarebbero bastati i sopracitati pochi click, adesso i vari team potranno sfruttare le funzionalità della Gen AI utilizzando il linguaggio naturale, rendendo i processi di collaborazione e coordinazione ancora più semplici, rapidi e intuitivi di prima.
Vediamo come nelle prossime sezioni.

Cosa sono Copilot e Microsoft Loop
Prima di cominciare però, vediamo di dare un po’ di contesto a chi ancora non conoscesse i tool di cui andremo a parlare e descriviamo brevemente cosa sono Microsoft Copilot e Microsoft Loop.
Microsoft Copilot
Copilot è l’assistente digitale AI progettato per semplificare le attività quotidiane degli utenti, aumentare la produttività e stimolare la creatività. Integrato perfettamente con le applicazioni Microsoft 365 più diffuse, come Word, Excel, PowerPoint, Outlook e Teams, Copilot offre suggerimenti contestuali e aiuta gli utenti a comprendere le informazioni in modo efficace.
Sotto il cofano, Microsoft Copilot è un cervello potenziato da tecnologie AI all’avanguardia. Il tutto inizia con i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), in particolare quelli della serie GPT sviluppati da OpenAI, come GPT-4. Questi sofisticati algoritmi, addestrati su enormi set di dati di testo e codice, consentono a Copilot di comprendere e generare linguaggio umano con notevole fluidità.
Microsoft migliora ulteriormente questi modelli con i propri dati e tecniche proprietarie, denominate "modello Prometheus", ottimizzando le capacità di Copilot per un funzionamento ideale all’interno dell’ecosistema Microsoft 365.
Ma gli LLM sono solo l’inizio. Copilot sfrutta anche il machine learning, un ramo dell’IA che permette ai sistemi di apprendere e migliorare con l’esperienza senza essere esplicitamente programmati.
Le funzionalità dell’assistente digitale AI di Microsoft si rivolgono a una vasta gamma di utenti e professionisti, inclusi sviluppatori, creatori di contenuti e lavoratori che cercano assistenza alimentata dall'intelligenza artificiale per le loro attività.
Le principali modalità per usufruire di Microsoft Copilot sono:
- Adottare Copilot: Microsoft offre diversi assistenti Copilot per incrementare la produttività e la creatività. Integrato in svariati prodotti e piattaforme Microsoft, Copilot trasforma lo spazio di lavoro digitale in un ambiente più interattivo ed efficiente.
- Estendere Copilot: gli sviluppatori hanno la possibilità di incorporare dati esterni, semplificando le operazioni degli utenti e riducendo il bisogno di cambiare contesto. Questo non solo migliora la produttività, ma favorisce anche una maggiore collaborazione. Attraverso Copilot, è semplice integrare questi dati nei comuni prodotti Microsoft che si utilizzano ogni giorno.
- Costruire il proprio Copilot: oltre all’adozione e all’estensione, è possibile creare un Copilot personalizzato per un’esperienza conversazionale unica, utilizzando Azure OpenAI, Cognitive Search, Microsoft Copilot Studio e altre tecnologie del Cloud di Microsoft. Un Copilot personalizzato può integrare dati aziendali, accedere in tempo reale a dati esterni tramite API e integrarsi nelle applicazioni aziendali.
Microsoft Copilot è disponibile in varie forme, con pacchetti di prezzi specifici per diversi casi d'uso, come:
- Copilot (Free): la versione gratuita di Copilot offre accesso a funzionalità di IA generativa per la gestione del computer (in Windows), la ricerca online (in Edge) e conversazioni generali con il chatbot sul web.
- Copilot Pro: pensato per gli utenti individuali che vogliono sfruttare al meglio il prodotto di IA generativa. Per una modica cifra per utente, si ottiene l'accesso a Copilot in vari strumenti, come Outlook, Word, Excel, PowerPoint e OneNote.
- Copilot per Microsoft 365: Copilot per Microsoft 365 è pensato per individui e team che lavorano con le app Microsoft. Fornisce accesso a Copilot Studio, sicurezza, privacy e conformità di livello enterprise, e capacità avanzate.
Oltre a ciò, esistono varie versioni di Copilot progettate per strumenti Microsoft specifici. Ad esempio, ci sono soluzioni Copilot integrate in Microsoft Dynamics per i team di vendita e assistenza clienti, e soluzioni di sicurezza Copilot integrate in Microsoft Purview.
Di recente Microsoft ha anche iniziato a lanciare e aggiornare una serie di Agent specifici per determinati settori aziendali come la finance, il customer service e il marketing, con addestramento e funzionalità specifiche per questi particolari ambiti.
Sebbene fosse stato accolto con iniziale scetticismo da parte del mercato, secondo Microsoft quasi il 60% delle aziende Fortune 500 utilizza ora Copilot e il numero di dipendenti che utilizzano l'assistente AI ogni giorno è quasi raddoppiato di trimestre in trimestre.
L'azienda ha inoltre dichiarato che il numero di clienti di Copilot è aumentato di oltre il 60% e che il numero di clienti con più di 10.000 postazioni è più che raddoppiato nello stesso periodo.
Microsoft Loop
Tipicamente, creiamo contenuti nelle applicazioni di Office come Word, Excel e PowerPoint e poi collaboriamo su di essi archiviando i file in SharePoint, Teams o OneDrive. Una parte fondamentale del processo decisionale riguarda la determinazione del proprietario del contenuto e del luogo in cui viene archiviato, il che, naturalmente, influisce sulla sicurezza e sull’accesso ai contenuti.
Inoltre, dal punto di vista dell'utente, prima che la collaborazione possa avvenire, è necessario costruire le basi: creare un sito SharePoint, un Team, un Canale, configurare la sicurezza e invitare gli utenti.
Ad esempio, se dobbiamo gestire alcune attività con un gruppo di utenti per un progetto veloce, possiamo configurare un piano in Planner, che crea automaticamente un gruppo Microsoft 365, oltre a impostare bucket, permessi, ecc.
È qui che entra in gioco Microsoft Loop. L’idea alla base di Loop è consentire una collaborazione ad-hoc e una gestione dei progetti senza il carico aggiuntivo delle altre applicazioni. In poche parole, Loop permette di avviare la collaborazione con i propri stakeholder con pochi click.
A prima vista, Loop potrebbe sembrare una semplice riorganizzazione delle funzionalità già presenti in altri strumenti Microsoft come OneNote, Teams e SharePoint. Infatti, l’interfaccia dell’app Loop ricorda una versione più moderna e raffinata di OneNote. Tuttavia, dal punto di vista funzionale, Loop porta la gestione delle informazioni e la collaborazione a un livello superiore.
Si tratta di una delle applicazioni più recenti di Microsoft, progettata per aiutare i team a creare, pianificare e collaborare in modo più efficace che mai. Secondo Microsoft, la soluzione è stata sviluppata sulla base del feedback degli utenti.
Nonostante la disponibilità di numerosi strumenti per la collaborazione e la comunicazione, molti team continuano a faticare nel lavorare in sinergia in un ambiente di lavoro sempre più complesso. Microsoft Loop mira a risolvere le sfide della collaborazione multi-canale, aiutando gli utenti a co-creare e innovare attraverso diversi strumenti e dispositivi.
L’app Loop è composta da tre funzionalità principali: pagine, workspace e componenti.
- Componenti di Loop: si tratta di elementi funzionali (componenti) come elenchi, testo o tabelle, introdotti per la prima volta in Microsoft Teams nel 2022. L’app Loop estende questa funzionalità a Outlook e Word online, permettendo agli utenti di aggiornare le informazioni in più posizioni con aggiornamenti dinamici per tutti. Con il lancio dell’app Loop, Microsoft ha ampliato la possibilità di incorporare componenti anche in Outlook e Word online. Ad esempio, una tabella con prezzi e descrizioni dei prodotti può essere inserita in un'e-mail, in un documento Word e in una chat di Teams, rimanendo modificabile in tempo reale da qualsiasi di queste posizioni.
- Pagine: una pagina è un documento strutturabile con una varietà di componenti (tabelle, elenchi ordinati o non ordinati, attività, testo, ecc.), combinati con testo gerarchico (intestazioni) e collegamenti. Loop fornisce modelli predefiniti per aiutare gli utenti a iniziare rapidamente con la gestione dei progetti, il processo decisionale, il brainstorming, la presa di appunti e il monitoraggio dei problemi. Gli utenti possono personalizzare le pagine con un titolo, un’immagine di copertina e un’icona per distinguerle o raggrupparle visivamente.
- Workspace di Loop: i workspace sono raccolte di pagine che offrono agli utenti un punto di riferimento centralizzato per informazioni e strumenti. Gli utenti possono navigare tra le pagine tramite una barra laterale, dove possono anche aggiungere collegamenti personalizzati. Questo può essere utile per fornire un'unica fonte di riferimento per le informazioni e gli strumenti di un progetto. È possibile passare da un workspace all’altro tramite un menu a tendina. All'interno di un workspace, le pagine possono essere organizzate trascinando i nomi nella barra laterale, incluso il raggruppamento come sotto-pagine di altre pagine.
Un altro vantaggio di Microsoft Loop è che i suoi componenti possono essere integrati senza problemi nelle applicazioni Microsoft 365 esistenti. Ad esempio, il componente Tasks può essere incorporato sia nei canali di Teams che nelle e-mail di Outlook.
Ciò consente a diversi gruppi di utenti di collaborare e co-creare attività in tempo reale, eliminando la complessità e l’ansia legate alla gestione e all’archiviazione dei file tradizionali di Office e di altre applicazioni.
Copilot in Microsoft Loop: principali funzionalità
Copilot in Loop integra le più recenti funzionalità di intelligenza artificiale generativa di Microsoft nell’esperienza di Loop. Questa funzionalità consente agli utenti di estrarre informazioni utili dall’ecosistema di Loop e di creare una varietà di output a partire dai dati presenti nei workspace e nelle pagine.
L’obiettivo di Microsoft è migliorare il modo in cui i team comunicano, collaborano e operano insieme in un’epoca caratterizzata dal lavoro remoto e ibrido. Le funzionalità di Copilot in Loop dovrebbero semplificare la gestione dei progetti, il brainstorming e la risoluzione dei problemi per i team. Inoltre, questa integrazione offre alle aziende strumenti di automazione e strutturazione per organizzare e coordinare le informazioni su larga scala in modo più efficiente.
Grazie alle capacità di Microsoft Loop e Copilot, gli utenti potranno riassumere il contenuto delle pagine di Loop e dei documenti presenti nei workspace. Sono disponibili diversi prompt per aiutare gli utenti a iniziare il loro lavoro, come “crea”, “brainstorming”, “descrivi” o “progetta”.

In alternativa, gli utenti possono inserire i propri prompt personalizzati utilizzando il linguaggio naturale. Secondo Microsoft, l’obiettivo principale di Copilot in Loop è accelerare la produttività, ispirare e guidare gli utenti, aiutandoli a raggiungere rapidamente i propri obiettivi.
Poiché Copilot è integrato direttamente in Loop, gli utenti possono collaborare in tempo reale su tutto ciò che l’assistente AI genera. Secondo i partecipanti ai primi test condotti da Microsoft, la possibilità di continuare a lavorare con Copilot dopo che ha generato un testo iniziale per una sessione collaborativa è un enorme vantaggio.
Copilot può modificare il tono, il formato e il contenuto di un documento per conto degli utenti. Inoltre, è presente una funzione cronologia che permette di tornare indietro e rivedere il contenuto senza perdere il lavoro svolto.
Microsoft afferma che gli utenti potranno utilizzare Copilot in Loop per:
- Creare e modificare nuovi contenuti: Copilot può assistere gli utenti nella stesura di newsletter, documenti, report, post per il blog aziendale, presentazioni e liste di idee. Può generare bozze iniziali basate su input testuali o suggerire variazioni per migliorare chiarezza e coerenza. Gli utenti possono modificare e perfezionare il contenuto generato, adattandolo al proprio stile e alle specifiche esigenze del progetto.
- Progettare un piano: Copilot può strutturare strategie aziendali, roadmap di prodotto, piani di progetto e strategie di marketing. Può suggerire i "prossimi passi" in base agli obiettivi dell’azienda o del team, delineando compiti, scadenze e assegnazioni per ottimizzare il flusso di lavoro. Questo aiuta i team a partire con una solida base organizzativa, riducendo il tempo necessario per definire obiettivi e strategie operative.
- Sperimentare con il tono: grazie alle funzionalità di Microsoft Loop Copilot, gli utenti possono riformulare testi in base al contesto e al pubblico di destinazione. Ad esempio, possono trasformare un messaggio formale in uno più amichevole e conversazionale o rendere un testo più persuasivo per scopi di marketing. Questa funzionalità è utile per creare comunicazioni efficaci, sia per il pubblico interno all’azienda che per clienti e stakeholder esterni.
Vediamo insieme alcune delle cose che si possono fare sfruttando l’integrazione di Copilot all’interno dell’ambiente di Loop.
Stesura
Come accennavamo sopra Copilot in Loop può aiutarci nella stesura di molte tipologie di testo diverse e per avere un eccellente primo draft su cui cominciare a lavorare ci basterà seguire questi passaggi.
- Apriamo un nuovo browser o una nuova scheda e accedi a Loop all'indirizzo https://loop.microsoft.com.
- Clicchiamo sul pulsante ‘+’ per creare un nuovo Workspace; quindi, aggiungiamo una nuova pagina vuota in cui inserire il nostro contenuto.
- In una nuova pagina di Loop:
- Accediamo a Copilot ‘Draft’ digitando il tasto ‘/’ (barra obliqua sulla tastiera).
- Selezioniamo ‘Draft page content’ dal menu a tendina.
- Copilot apparirà integrato nella pagina.
- Inseriamo un prompt di bozza utilizzando il linguaggio naturale e selezioniamo ‘Send’.
Bisogno di aiuto? Possiamo iniziare digitando un prompt in linguaggio naturale per superare l’ansia da foglio bianco.
Se lo si desidera, è possibile anche generare più bozze contemporaneamente. Possiamo utilizzare una singola pagina di un Workspace in Loop per sviluppare più idee in sezioni diverse o all’interno di componenti distinti. Per farlo, ci basta digitare il tasto ‘/’ per aprire il menu a tendina e selezionare ‘Draft page content’.
Se il menu a tendina di Loop non appare quando premiamo il tasto ‘/’, o se altre funzioni smettono di funzionare, potrebbe essere necessario aggiornare la pagina o uscire e rientrare in Loop.

Riscrittura
Non prendiamoci in giro, chiunque riguardando una prima stesura di qualsiasi testo avrà notato errori, incongruenze o passaggi scritti di fretta, nella foga del momento e avrà detto tra sé e sé che era tutto da rifare. Adesso c’è qualcuno che può aiutarci a rimettere mano ai nostri testi per aggiustarli ed è proprio Copilot.
Che si stia scrivendo direttamente sulla pagina o all'interno di un componente in Loop, Copilot assiste facilmente nella riscrittura dei propri contenuti ed è possibile utilizzare la Cronologia delle Versioni con Copilot per accedere alle riscritture precedenti e regolare il testo mentre si lavora.
Per accedere alla funzione di rewrite ci basterà:
- Fare clic con il mouse in una sezione che contiene testo o contenuti generati.
- Apparirà un pulsante con l'icona ‘Copilot’ sul margine destro della pagina in Loop.
- Fare clic sull'icona ‘Copilot’ per accedere alla funzione ‘Rewrite’ (Riscrittura).
- Digitare utilizzando il linguaggio naturale per descrivere le modifiche che desideriamo apportare.
- Selezionare ‘Send’ per chiedere a Copilot di generare la riscrittura del contenuto.
Ogni volta che riscrivi un testo con Copilot, l'ultima richiesta di riscrittura viene salvata in cima all'elenco nel menu a tendina sotto l'area di prompt ‘Rewrite’, permettendoti di tracciare facilmente le modifiche.
Passiamo il cursore sopra le riscritture per selezionare una versione precedente della richiesta e selezioniamo il pulsante ‘Copy’ (Copia) accanto all'opzione per copiare la versione preferita. Facciamo click in una nuova sezione della pagina o in un componente, quindi facciamo click con il tasto destro e seleziona ‘Paste’ (Incolla).
Vogliamo invece controllare lo storico delle modifiche effettuate? Per farlo ci basterà fare click con il cursore su una sezione del testo. Apparirà un'icona ‘Copilot’ e a questo punto facciamo click sul pulsante ‘Copilot’ per visualizzare quando il contenuto è stato creato.
Possiamo usare questa funzione per verificare la cronologia delle versioni del contenuto, in combinazione con la Cronologia delle Versioni di Loop (accessibile tramite il menu con i tre puntini ‘…’ nella barra superiore di Loop).

Sintesi
È naturale che molto spesso un team possa generare quantità enormi di materiale durante lo svolgimento del proprio lavoro e se per sfortuna dovessimo esserci assentati per un periodo o essere gli ultimi arrivati, in qualche modo ci toccherà, ironicamente, dover “tornare nel loop”.
Troppo materiale da recuperare per rimettersi al passo con il proprio team? Copilot può aiutarci anche in questo con le sue funzioni di sintesi intelligente che permettono agli utenti di ottenere le informazioni essenziali che gli servono in poco tempo e, soprattutto, poche righe.
Riepiloghiamo facilmente il contenuto della pagina con Copilot in Loop utilizzando questa funzione:
- Digitiamo il tasto ‘/’ per accedere al menu a tendina.
- Facciamo clic su ‘Summarize page’ (Riepiloga pagina).
- Copilot genererà una sezione intitolata ‘Page summary’ (Riepilogo pagina).

Copilot Pages sostituirà Loop?
Tutto incredibilmente utile e interessante, ma il futuro di Copilot e Loop è quello di un’integrazione duratura o l’assistente AI di Microsoft scalzerà in qualche modo Loop? Con l’annuncio di Copilot Pages le cose potrebbero tendere verso la seconda possibilità.
Copilot Pages è un nuovo strumento di collaborazione basato sull'IA, integrato in Microsoft 365, progettato per trasformare il modo in cui i team lavorano insieme. Consente agli utenti di co-creare contenuti su una pagina condivisa, dove le risposte generate dall’IA arricchiscono le discussioni e migliorano la qualità dei documenti.
Simile alla modifica collaborativa in Word, ogni membro del team può contribuire in tempo reale, rendendo la collaborazione fluida e produttiva, soprattutto per progetti complessi che richiedono una gestione dettagliata delle informazioni.
Una delle principali forze di Copilot Pages è la sua capacità di sfruttare Microsoft Graph, che consolida i dati organizzativi come documenti, presentazioni, e-mail ed eventi del calendario. Di conseguenza, l’IA fornisce risposte pertinenti e personalizzate in base alle esigenze specifiche del progetto.
Gli utenti possono anche interagire con un chatbot integrato per recuperare informazioni dal web o dai propri file interni. Che si tratti di creare piani di progetto, scrivere note di riunione o strutturare una presentazione di vendita, Copilot Pages mira ad arricchire i documenti e aumentare la produttività attraverso l’IA generativa.
Copilot Pages si posiziona come un’alternativa a Microsoft Loop. Grazie all’integrazione completa di Copilot, questo strumento diventa un vero e proprio hub centrale per la collaborazione, in cui i team possono lavorare senza interruzioni, evitando di dover passare tra diverse applicazioni o piattaforme.
Uno dei punti di forza di Copilot Pages è la sua capacità di raccogliere tutte le informazioni necessarie in un unico posto:
- Accesso rapido ai dati aziendali
- Collaborazione in tempo reale
- Generazione di contenuti assistita dall’IA
- Analisi e sintesi delle informazioni
A differenza di Loop, Copilot Pages elimina la necessità di uscire dallo spazio di lavoro per effettuare ricerche esterne, consultare colleghi o gestire documenti. L’IA integrata non solo permette di cercare dati all’interno dell’organizzazione, ma estrae contenuti da diversi formati di documento per integrarli direttamente nello spazio collaborativo. Questo ottimizza la gestione della conoscenza, fornendo accesso istantaneo a informazioni rilevanti senza interrompere il flusso di lavoro.
Dal punto di vista della generazione di contenuti, Copilot Pages offre un valore senza paragoni. Gli utenti possono semplicemente definire una struttura o un piano per un documento e l’IA si occuperà di compilare le sezioni con contenuti chiari, concisi e contestualmente appropriati.
Non si tratta solo di risposte automatiche: l’IA comprende le esigenze specifiche del progetto e adatta il contenuto per massimizzarne la rilevanza e la chiarezza.
Con questa visione avanzata della collaborazione potenziata dall’IA, Copilot Pages potrebbe rappresentare il futuro degli ambienti di lavoro collaborativi all'interno di Microsoft 365. La sua capacità di semplificare e centralizzare la collaborazione lo rende un candidato serio non solo per sostituire Loop, ma anche per superare soluzioni simili come Notion o Coda.
La visione dietro Copilot Pages è estremamente promettente: Microsoft sta proponendo un approccio ambizioso che, nel tempo, potrebbe far risparmiare un’enorme quantità di tempo alle aziende, migliorando la gestione dei processi collaborativi.
Conclusioni
Come accennavamo nell’introduzione la collaborazione aziendale è il pilastro su cui si fonda ogni organizzazione che voglia definirsi “di successo” ed è importante incentivarla e favorirla con i migliori strumenti a disposizione sul mercato se non si vuole finire in situazioni di confusione e completa disorganizzazione.
Loop e Copilot insieme potrebbero essere la soluzione che il proprio business stava cercando per rimettere i propri team sulla giusta carreggiata e dare loro non solo uno spazio unico dove potersi organizzare e collaborare con facilità, ma anche la preziosa assistenza di un “copilota” AI che può aiutarli a svolgere le loro operazioni quotidiane in maniera più rapida ed efficiente.
Per chi già utilizza Loop, Copilot risulterà come una gradita aggiunta. Per tutti gli altri, non ci resta che invitarli a provarlo per vedere se è la soluzione giusta anche per le loro esigenze.
FAQ su Microsoft Copilot in Loop
Cos’è Copilot in Microsoft Loop?
Copilot in Loop è l’integrazione dell’assistente AI di Microsoft all’interno dell’applicazione Loop. Questa integrazione consente agli utenti di collaborare in modo più rapido e intelligente sfruttando l’intelligenza artificiale generativa per creare, riscrivere e sintetizzare contenuti all’interno dei workspace e delle pagine di Loop.
Cosa posso fare con Copilot in Loop?
Copilot in Loop può supportare nella stesura di contenuti, nella progettazione di piani, nella riscrittura di testi, nella generazione di idee e nella sintesi di pagine già esistenti. L’obiettivo è rendere il lavoro collaborativo più semplice, veloce ed efficace, anche in contesti di lavoro remoto o ibrido.
Quali prompt posso usare con Copilot in Loop?
Copilot riconosce prompt in linguaggio naturale. Puoi chiedergli di creare, progettare, fare brainstorming o descrivere un concetto in un certo tono o per un pubblico specifico. Ad esempio, potresti scrivere: “Descrivi l’importanza della sicurezza informatica in modo accessibile per i nuovi assunti”, e l’assistente genererà una risposta su misura.
Come si attiva Copilot all’interno di una pagina di Loop?
Per attivarlo, basta aprire Loop da browser, creare un nuovo workspace e aggiungere una nuova pagina. All’interno della pagina, digitando il simbolo “/” si accede al menu con i comandi di Copilot. Selezionando l’opzione di bozza, è possibile inserire un prompt e avviare la generazione di contenuti direttamente nella pagina.
È possibile riscrivere un testo con Copilot in Loop?
Sì, è sufficiente cliccare su una sezione di testo già presente per far comparire il pulsante con l’icona di Copilot. Cliccandolo, si accede alla funzione di riscrittura, che consente di specificare in linguaggio naturale il tipo di modifica desiderata. Copilot manterrà anche una cronologia delle richieste, permettendo di tornare facilmente alle versioni precedenti.
Copilot può aiutarmi a recuperare rapidamente le informazioni di una pagina?
Sì, Copilot offre una funzione di sintesi che consente di ottenere un riepilogo dei contenuti di una pagina Loop. Questa funzionalità è utile per chi deve recuperare in breve tempo il senso generale di un progetto o rientrare in un flusso collaborativo già avviato.
Copilot Pages sostituirà Microsoft Loop in futuro?
Non è detto, ma Microsoft sta lanciando una nuova esperienza chiamata Copilot Pages, pensata per diventare un hub di collaborazione centralizzato. Rispetto a Loop, Copilot Pages integra pienamente l’intelligenza artificiale, consente una co-creazione più fluida e attinge direttamente alle informazioni aziendali tramite Microsoft Graph. In questo senso, potrebbe evolvere come una valida alternativa a Loop, ma al momento i due strumenti coesistono.
Serve una licenza particolare per usare Copilot in Loop?
Sì, per utilizzare Copilot all’interno di Loop è necessaria una licenza compatibile con Copilot per Microsoft 365. Questa versione include anche funzionalità avanzate e garantisce i livelli di sicurezza, privacy e conformità richiesti dalle aziende.