Copilot for Education rappresenta una delle più interessanti applicazioni dell'intelligenza artificiale in contesti non-business, atta a supportare l'apprendimento e l'insegnamento a ogni livello scolastico. Progettato per affiancare studenti, docenti e istituzioni educative, le sue funzionalità spaziano dalla generazione di contenuti personalizzati al supporto nella risoluzione di problemi complessi.
Grazie alla sua capacità di adattarsi a diversi contesti educativi senza difficoltà, l’assistente digitale AI di Microsoft si propone di diventare una piccola rivoluzione anche all’interno del contesto educativo e accademico. In questo articolo, vedremo di esplorare le potenzialità di Copilot for Education, analizzandone le caratteristiche principali e alcuni possibili esempi d’utilizzo per chi apprende e chi insegna.
Microsoft Copilot for Education: un'introduzione
Sin dalla loro prima introduzione si è pensato a come gli strumenti basati su intelligenza artificiale avrebbero potuto influenzare positivamente e trasformare l’ambito educativo.
I sistemi educativi tradizionali a cui siamo stati abituati durante la nostra infanzia e adolescenza, oltre a essere stati notoriamente tecnofobici per molto tempo, presentavano spesso programmi statici e contenuti che venivano proposti e riproposto a masse di studenti anno dopo anno, risultando spesso irrilevanti rispetto alle esigenze del momento.
Mai in passato si era avuta l'opportunità di creare contenuti educativi altamente personalizzati in base al contesto e alle esigenze demografiche degli studenti ma è proprio qui che risiede la forza e il vantaggio di Copilot: oltre a facilitare e accellerare i processi di apprendimento, l’assistente digitale AI di Microsoft combina conoscenza e razionalità per aiutare i professionisti del settore educativo a creare materiale specifico per qualsiasi area disciplinare e offre a questi ultimi la possibilità di adattare il livello di insegnamento per principianti, intermedi o esperti.
Ma questa è solo la punta dell’iceberg.
Approfondiamo il ruolo di Copilot nel settore educativo nelle prossime sezioni.
Che cos'è Microsoft Copilot?
per chi si fosse perso qualche passaggio lungo la strada, facciamo una breve introduzione del protagonista assoluto di questo articolo e parliamo un po’ più in generale di che cos’è Microsoft Copilot.
Copilot è l’assistente digitale AI progettato per semplificare le attività quotidiane degli utenti, aumentare la produttività e stimolare la creatività. Il suo obiettivo principale è la generazione di codice, l'assistenza alla scrittura e la collaborazione. Integrato perfettamente con le applicazioni Microsoft 365 più diffuse, come Word, Excel, PowerPoint, Outlook e Teams, Copilot offre suggerimenti contestuali e aiuta gli utenti a comprendere le informazioni in modo efficace.
Alimentato dal modello linguistico all'avanguardia GPT-4, Microsoft Copilot vanta funzionalità notevoli come il completamento automatico del codice, la ricerca di documentazione e la scrittura collaborativa. Microsoft sta inoltre continuando ad aggiornare il suo Copilot nel tempo con funzionalità sempre nuove, mettendo in evidenza quanto la casa di Redmond stia investendo pesantemente nella sua soluzione Gen AI per il futuro dei suoi prodotti dedicati al mondo business.
Le funzionalità dell’assistente digitale AI di Microsoft si rivolgono a una vasta gamma di utenti e professionisti, inclusi sviluppatori, creatori di contenuti e lavoratori che cercano assistenza alimentata dall'intelligenza artificiale per le loro attività.
Le principali modalità per usufruire di Microsoft Copilot sono:
- Adottare Copilot: Microsoft offre diversi assistenti Copilot per incrementare la produttività e la creatività. Integrato in svariati prodotti e piattaforme Microsoft, Copilot trasforma lo spazio di lavoro digitale in un ambiente più interattivo ed efficiente.
- Estendere Copilot: gli sviluppatori hanno la possibilità di incorporare dati esterni, semplificando le operazioni degli utenti e riducendo il bisogno di cambiare contesto. Questo non solo migliora la produttività, ma favorisce anche una maggiore collaborazione. Attraverso Copilot, è semplice integrare questi dati nei comuni prodotti Microsoft che si utilizzano ogni giorno.
- Costruire il proprio Copilot: oltre all’adozione e all’estensione, è possibile creare un Copilot personalizzato per un’esperienza conversazionale unica, utilizzando Azure OpenAI, Cognitive Search, Microsoft Copilot Studio e altre tecnologie del Cloud di Microsoft. Un Copilot personalizzato può integrare dati aziendali, accedere in tempo reale a dati esterni tramite API e integrarsi nelle applicazioni aziendali.
Microsoft Copilot è disponibile in varie forme, con pacchetti di prezzi specifici per diversi casi d'uso, come:
- Copilot (Free): la versione gratuita di Copilot offre accesso a funzionalità di IA generativa per la gestione del computer (in Windows), la ricerca online (in Edge) e conversazioni generali con il chatbot sul web.
- Copilot Pro: pensato per gli utenti individuali che vogliono sfruttare al meglio il prodotto di IA generativa. Per una cifra corrispondente a circa 20 dollari al mese, per utente, si ottiene l'accesso a Copilot in vari strumenti, come Outlook, Word, Excel, PowerPoint e OneNote.
- Copilot per Microsoft 365: Copilot per Microsoft 365 è pensato per individui e team che lavorano con le app Microsoft. Fornisce accesso a Copilot Studio, sicurezza, privacy e conformità di livello enterprise, e capacità avanzate.
Oltre a ciò, esistono varie versioni di Copilot progettate per strumenti Microsoft specifici. Ad esempio, ci sono soluzioni Copilot integrate in Microsoft Dynamics per i team di vendita e assistenza clienti, e soluzioni di sicurezza Copilot integrate in Microsoft Purview.
Di recente Microsoft ha anche iniziato a lanciare e aggiornare una serie di “Agenti” specifici per determinati settori aziendali come la finanza, il customer service e il marketing, con addestramento e funzionalità specifiche per questi particolari ambiti.
Sebbene molti utenti di Windows 11 fossero inizialmente scettici quando Microsoft ha iniziato a puntare su Copilot, il servizio è cresciuto significativamente da quando è stato mostrato per la prima volta in modalità anteprima ed è considerato ad oggi come uno dei tool per la produttività migliori nell’epoca dell’intelligenza artificiale.
Microsoft Copilot for Education: funzionalità principali
Finito il nostro breve excursus introduttivo, dedichiamoci all’argomento principale del nostro articolo.
Le potenzialità di Microsoft Copilot in ambito educativo e accademico, come accennato, sono molteplici.
L’assistente digitale AI di Microsoft si ripropone di ristrutturare significativamente le attività quotidiane di amministratori scolastici, studenti e, soprattutto, docenti e fornire a questi ultimi gli strumenti per riconcettualizzare il loro approccio all’insegnamento e i loro metodi educativi.
Andiamo quindi a vedere qui sotto alcune delle funzionalità più importanti di Copilot applicate al settore educativo e i vantaggi che possono comportare per studenti e docenti.
Creazione di contenuti curati
L'algoritmo AI di Microsoft Copilot può creare e fornire contenuti con diversi livelli di difficoltà basati sui progressi degli studenti e sulla velocità con cui apprendono. Ciò consente un'esperienza di apprendimento curata, rendendo l'apprendimento adeguato e non opprimente.
L'architettura di apprendimento automatico di Microsoft Copilot può valutare come uno studente comprenda ogni argomento, basandosi su sistemi di feedback. Questo assicura che gli studenti non si trovino in situazioni di stress ingiustificato mentre cercano di apprendere un modulo difficile. È un grande fattore motivante per strategie di apprendimento inclusive, dove studenti di differenti culture o livelli di apprendimento si ritrovano a imparare su un'unica piattaforma.
L'algoritmo AI adattivo di Copilot offre un'esperienza personalizzata, rispondendo a diversi ritmi e stili di apprendimento, garantendo che ogni esperienza educativa sia migliorata.
Discussione e feedback in tempo reale
Una delle principali innovazioni di Microsoft 365 Copilot nella tecnologia dell'apprendimento è il suo sistema di feedback basato su chat, dove agli studenti vengono forniti feedback in tempo reale in base alle loro risposte a questionari generati automaticamente durante l'apprendimento di un argomento. Questo assicura che ogni studente abbia raggiunto il livello di comprensione previsto per l'argomento trattato e che si possa proseguire con il programma senza il rischio di lasciare qualcuno indietro o di incappare in stop improvvisi.
Un esempio pratico è che uno studente con una capacità di comprensione inferiore può essere identificato rapidamente e ricevere contenuti aggiuntivi o più mirati per comprendere l'argomento in modo efficace. Ciò garantisce il successo complessivo del programma di qualsiasi istituzione, raggiungendo i loro obiettivi educativi a livello organizzativo.
Valutazione dinamica delle competenze
La valutazione delle competenze di ogni studente è fondamentale per assicurarsi che raggiungano lo standard richiesto dal programma di studio, come un voto o una certificazione. Questo significa che il processo deve essere efficace e il sistema di feedback deve essere preciso e accurato affinché i docenti possano completare rapidamente le valutazioni con chiari approfondimenti.
È possibile utilizzare Copilot per Microsoft 365 per creare moduli di valutazione dinamici che forniscano punteggi più rapidi e accurati agli insegnanti, semplificando il loro lavoro. Ad esempio, Copilot può fornire statistiche sui livelli percentuali in ogni argomento in cui uno studente ha ottenuto buoni risultati e su quelli in cui ha avuto più difficoltà. Essendo un sistema dinamico, questo può svelare le lacune nella preparazione e indicare gli argomenti su cui gli studenti devono migliorare, consentendo ai docenti di intervenire dove necessario.
A differenza del passato, quando gli studenti dovevano aspettare una correzione manuale della valutazione e, anche dopo aver ricevuto i voti, avevano meno chiarezza su quali argomenti migliorare, Copilot offre voti e correzioni più veloci e allo stesso tempo permette una maggiore comprensione dei fattori che hanno influenzato la valutazione.
Ricerca semplificata
La ricerca in qualsiasi campo è un compito complesso che richiede tempo e risorse. Ma oggi potrebbe essere tutto un po’ più semplice grazie al proprio “copilota”.
È infatti possibile sfruttare la funzionalità di Microsoft 365 Copilot per una consegna intuitiva di contenuti attraverso diverse piattaforme online per facilitare i propri sforzi di ricerca. Questo consente di ottenere contenuti curati da tutto il web, dando al docente la possibilità di interfacciarsi con diverse fonti educative.
Ad esempio, è possibile effettuare una scansione completa di Wikipedia su un determinato argomento medico per ottenere la migliore definizione di una malattia specifica. Oppure leggere e riassumere in pochi minuti un insieme di articoli di ricerca e statistiche già disponibili per arrivare a una previsione accurata sui cambiamenti climatici. Questi compiti potrebbero richiedere mesi se eseguiti manualmente.
Supportare l'inclusività
L'educazione è un ambito chiave in cui l'inclusione sta diventando un elemento fondamentale per l’integrazione oltre ogni forma di barriera e si possono sfruttare le funzionalità di Microsoft Copilot per creare contenuti più rilevanti per l'apprendimento degli studenti con disabilità.
I creatori di contenuti, grazie alle loro competenze, possono integrare Copilot per creare contenuti illustrativi, più significativi e semplici da comprendere per tali studenti, proprio come accade per gli studenti normodotati.
Questa funzionalità ha un potenziale illimitato nel settore dell'istruzione, dove ogni bambino viene istruito e valutato per raggiungere i propri obiettivi all'interno del sistema comune di norme educative governative.
Microsoft Copilot for Education: esempi di utilizzo per ruolo
Abbiamo dato uno sguardo alle funzionalità principali di Copilot nell’ambito educativo ma qualcuno potrebbe ancora chiedersi quali siano le effettive azioni pratiche che si possono intraprendere con lo strumento Gen AI della casa di Redmond.
In questa sezione ci prenderemo un momento per vedere esattamente questo e andremo a vedere qualche esempio pratico di utilizzo per i diversi ruoli che gli utenti possono avere, siano essi insegnanti, amministratori scolastici o semplici studenti.
Casi d’uso di Copilot per gli insegnanti
Gli insegnanti spesso gestiscono carichi di lavoro pesanti, bilanciando compiti amministrativi, insegnamento e feedback personalizzati. Microsoft 365 Copilot allevia queste sfide automatizzando attività di routine come la pianificazione delle lezioni, la creazione di quiz e la valutazione dei compiti.
Questa automazione consente agli insegnanti di dedicare più tempo all'insegnamento interattivo e al coinvolgimento degli studenti. Inoltre, Copilot offre approfondimenti basati sui dati per personalizzare l'istruzione, migliorando l'efficienza e i risultati educativi.
- Pianificazione delle lezioni e sviluppo del curriculum: si possono usare prompt come "Crea un piano lezione per una classe di biologia del liceo sull'argomento fotosintesi" e generare piani lezione completi allineati agli standard curriculari, agli obiettivi di apprendimento e ai temi chiave, riducendo il tempo di pianificazione e preparazione delle lezioni del 50-70%.
- Valutazione e feedback: utilizzando prompt come "Valuta questi saggi su Hemingway e fornisci feedback costruttivi”, Copilot può aiutare nelle fasi preliminari della valutazione e garantisce risultati più equi.
- Quiz e verifiche: un esempio di prompt può essere "Crea un quiz a scelta multipla di 20 domande sulla storia del risorgimento per una classe di terza media" e Copilot creerà in un battibaleno quiz, test e verifiche personalizzati.
- Comunicazione con i genitori: con prompt come "Genera un'email di rapporto sui progressi per i genitori di X." Copilot redige e invia email personalizzate e aggiornamenti tempestivi ai genitori, permettendo di risparmiare ore nei compiti di comunicazione e nella creazione di messaggi personalizzati.
- Materiali didattici per la classe: formulando richieste come "Crea una presentazione sulle cause e gli effetti del riscaldamento globale." Copilot può sviluppare le basi di presentazioni coinvolgenti e materiali supplementari per le lezioni.

Casi d’uso di Copilot per gli amministratori
Microsoft Copilot semplifica i compiti amministrativi per gli amministratori educativi automatizzando analisi dei dati, generazione di report e redazione di politiche, riducendo significativamente il tempo richiesto per questi processi manuali. Ottimizza la pianificazione, l'allocazione delle risorse e la comunicazione, garantendo flussi di lavoro operativi fluidi.
Grazie a insight praticabili, Copilot consente decisioni rapide e informate, permettendo agli amministratori di concentrarsi sulla pianificazione strategica e sul miglioramento dell'ambiente educativo, aumentando l'efficacia complessiva dell'istituzione scolastica.
- Analisi dei dati e reportistica: con prompt come "Analizza i dati sulle prestazioni degli studenti dell'ultimo anno" l’assistente AI di Microsoft analizza grandi set di dati per identificare tendenze, generare report e ottenere informazioni su prestazioni e progressi di studenti/scuole.
- Sviluppo di politiche e procedure: si ha bisogno di una mano nella redazione di policy, regolamenti e procedure per bandi? Copilot può aiutare gli amministratori a farlo in maniera rapidissima con prompt come "Redigi una nuova policy per la frequenza delle lezioni online” o “Redigi un bando di concorso per borse di studio che segua i regolamenti regionali della zona X”.
- Pianificazione di eventi: si stanno pianificando eventi scolastici come visite guidate, gite o fiere? Copilot può dare una mano agli amministratori a non perdersi nelle minuzie più tediose della pianificazione di eventi. Un esempio di prompt utilizzabile è "Pianifica la fiera annuale della scienza della scuola, compresa l'agenda, la programmazione e le risorse necessarie".
- Gestione della programmazione e delle risorse: i programmi scolastici e le relative risorse da allocare per questi ultimi sono da sempre la croce dell’amministrazione scolastica e hanno portato nel corso degli anni a veri e propri sprechi di tempo e denaro a causa di sviste o cattiva pianificazione. Con Copilot questo sarà un ricordo del passato e darà modo all’amministrazione scolastica di migliorare la propria efficienza e migliorare l’allocamento di ore, personale e denaro.
- Sviluppo professionale: non si smette mai di imparare e anche i docenti hanno bisogno di mantenersi in costante formazione per rimanere al passo con la loro professione. È compito dell’amministrazione scolastica fare in modo che gli insegnanti possano essere sempre formati e grazie a Copilot è possibile creare guide e presentazioni personalizzate per tenere il proprio personale al passo con le ultime novità nel ramo dell’insegnamento.

Casi d’uso di Copilot per gli studenti
Avete paura che l’intelligenza artificiale possa essere più un danno che un bene per gli studenti? Ripensateci. Le possibilità offerte dagli ultimi ritrovati tecnologici, per quanto possano avere le loro ombre, hanno anche dei netti lati positivi.
Microsoft 365 Copilot migliora la produttività degli studenti semplificando i processi di ricerca e scrittura, consentendo la produzione efficiente di compiti di alta qualità e un apprendimento più approfondito.
L’assistente AI della casa di Redmond può generare guide di studio personalizzate e materiali di pratica, permettendo agli studenti di concentrarsi sulle aree di apprendimento essenziali. Questa integrazione AI non solo fa risparmiare tempo ma arricchisce anche l'esperienza educativa rendendola più interattiva, accessibile e su misura per le esigenze individuali.
- Assistenza nella ricerca e nella scrittura: non c’è persona che non abbia paura del foglio bianco e quando si affrontano argomenti complessi capire da dove cominciare può essere un’impresa. Copilot può supportare gli sforzi degli studenti in questo senso aiutandoli a creare scalette, ricercare per loro le fonti e in generale migliorare e semplificare la stesura di documenti come saggi e tesi.
- Strumenti per studio e revisione: prepararsi per verifiche ed esami è un processo lungo, complicato anche dal fatto che molti studenti al giorno d’oggi non utilizzano metodi di studio efficaci per affrontare i loro percorsi scolastici. Con Copilot, chi ha bisogno di prepararsi per interrogazioni, verifiche o esami avrà a fianco a sé un tutor digitale capace di guidarlo con metodo e attenzione nel processo di apprendimento individuale delle nozioni e dei concetti.
- Piani di apprendimento personalizzati: sono ormai sempre di più gli studenti che hanno necessità di piani di apprendimento personalizzati per le più svariate ragioni tra cui le più comuni sono DSA e BES. Con Copilot è possibile creare piani di apprendimento su misura per ciascuno studente, che tengano conto delle loro esigenze individuali e dei loro punti di forza e di debolezza.
- Gestione dei progetti: i progetti di gruppo sono da sempre un caposaldo delle attività scolastiche e permettono non solo di favorire l’apprendimento dei singoli studenti ma anche di incentivare la cooperazione e la collaborazione tra loro. E se un gruppo di studenti dovesse faticare a trovare la via per dare un calcio d’inizio al proprio progetto, Copilot può venirgli in soccorso e aiutarli a creare tabelle di marcia, definire le scadenze e raccogliere per loro le risorse necessarie a portare avanti le loro ricerche.
Conclusioni
Che l’intelligenza artificiale generativa avrebbe avuto un suo posto all’interno del settore educativo era fuori discussione. Molti professionisti del settore si chiedevano soltanto che tipo di ruolo avrebbe potuto avere e grazie a Copilot for Education abbiamo forse la risposta che cercavano.
L’assistente digitale AI di Microsoft non vuole limitarsi solo a semplificare e snellire le attività quotidiane di docenti e studenti, ma anche aumentare l’efficienza dell’amministrazione scolastica e dare una nuova prospettiva sui metodi e le prassi di tutti quei professionisti e allievi che occupano le aule scolastiche e universitarie ogni giorno.
Le possibilità già adesso sono molteplici, ma non dimentichiamo che se il 2024 è stato l’anno della prima affermazione di Copilot, quest'anno sarà l’anno in cui Microsoft promette che il suo tool AI farà la parte del leone sul mercato, con tutta una serie di novità già annunciate che promettono cambiamenti ancor più interessanti di quelli che si sono già visti.
FAQ su Microsoft Copilot for Education
Cos'è Microsoft Copilot for Education?
Microsoft Copilot for Education è la versione incentrata sull'istruzione dell'assistente AI di Microsoft, progettata per supportare scuole e università. Aiuta studenti, insegnanti e amministratori scolastici a migliorare l'efficacia del loro lavoro attraverso l'intelligenza artificiale generativa, offrendo strumenti per personalizzare l'insegnamento, automatizzare le attività ripetitive e ottimizzare la gestione scolastica.
In che modo Copilot può aiutare gli insegnanti?
Copilot supporta gli insegnanti alleggerendo il loro carico di lavoro quotidiano. Può generare piani di lezione personalizzati in linea con gli obiettivi didattici, creare quiz su misura, assistere nella valutazione iniziale e fornire suggerimenti di miglioramento agli studenti. Inoltre, aiuta la comunicazione familiare generando messaggi e rapporti sui progressi e consente agli insegnanti di preparare materiali didattici pronti all'uso.
In che modo Copilot supporta gli studenti?
Per gli studenti, Copilot funge da tutor digitale. Può aiutare nella ricerca di fonti, nella stesura di documenti, nella preparazione di esami e presentazioni e nella proposta di percorsi di apprendimento personalizzati in base alle esigenze e alle sfide di ogni studente. Quando si lavora su progetti di gruppo, Copilot aiuta a pianificare, fissare scadenze e raccogliere risorse per garantire una collaborazione efficace.
Gli amministratori scolastici possono usare Copilot?
Sì, Copilot è uno strumento prezioso per gli amministratori scolastici. Automatizza i report e l'analisi delle prestazioni, aiuta a redigere politiche e regolamenti e supporta la pianificazione di eventi scolastici come fiere o gite scolastiche. Inoltre, ottimizza la pianificazione e l'allocazione delle risorse, migliorando l'efficienza complessiva dell'istituto.
Quali sono le principali caratteristiche didattiche di Copilot?
Le caratteristiche principali includono la creazione di contenuti didattici su misura in base ai livelli di apprendimento degli studenti, feedback e valutazione in tempo reale, ricerca online semplificata, supporto per l'istruzione inclusiva attraverso materiali accessibili e adattivi e la capacità di identificare rapidamente le lacune di conoscenza in modo che gli insegnanti possano intervenire di conseguenza.
Copilot è adatto a tutti i livelli di istruzione?
Sì, Copilot è progettato per adattarsi in modo flessibile a qualsiasi contesto educativo, dalla scuola elementare all'università. Può generare contenuti e suggerimenti di apprendimento per diversi livelli di competenza, consentendo a insegnanti e studenti di modellare il proprio percorso di apprendimento in base a esigenze specifiche.
Ho bisogno di una versione specifica di Copilot per l'istruzione?
Per utilizzare Copilot in contesti didattici, puoi fare affidamento su Copilot per Microsoft 365, che offre funzionalità didattiche avanzate, oppure prendere in considerazione Copilot Pro per uso individuale. Microsoft offre diverse opzioni di accesso a seconda del ruolo dell'utente e consente la personalizzazione tramite strumenti come Copilot Studio.
Copilot sostituisce gli insegnanti?
No, Copilot non è pensato per sostituire gli insegnanti. È progettato per supportarli liberando tempo, rendendo più efficiente la preparazione delle lezioni e consentendo un insegnamento più coinvolgente e personalizzato. L'insegnante mantiene il pieno controllo del processo educativo.
Copilot può creare contenuti accessibili?
Sì, Copilot consente di generare contenuti didattici su misura per gli studenti con disabilità, rendendo l'insegnamento più inclusivo. I materiali possono essere adattati a varie esigenze cognitive e di apprendimento, contribuendo a creare un ambiente educativo più equo.
Copilot è già disponibile per l'istruzione?
Sì, Copilot è già disponibile per uso didattico. Microsoft ha inoltre annunciato importanti aggiornamenti per l'anno in corso, tra cui nuove funzionalità specificamente progettate per migliorare il ruolo dell'IA nelle scuole e nelle università.