L'intelligenza artificiale è ancora una tecnologia in fase di sviluppo.
Il ritmo del cambiamento e della diffusione è tra i più veloci della storia ed è importante per gli sviluppatori di tecnologie AI avere degli spazi per raccogliere l’opinione degli utenti finali sulle ultime innovazioni.
È per questo motivo che Microsoft sta lanciando Copilot Labs, lo spazio dove, prima di rilasciare i suoi strumenti più avanzati a tutti gli utenti, Microsoft li testerà su un piccolo gruppo per raccogliere feedback, imparare e applicare queste lezioni nel prodotto, rendendoli così al contempo migliori e più sicuri.
In questo articolo, daremo uno sguardo più approfondito su Copilot Labs e su quello che si prospetta per il futuro dell'assistente targato Microsoft.
Copilot Labs: di cosa si tratta?
L'intelligenza artificiale generativa è ancora un lavoro in corso su molti fronti e diverse delle nuove funzionalità basate su AI su cui le aziende stanno lavorando richiedono ancora ulteriori sviluppi prima di essere rilasciate al pubblico. Di conseguenza, molte aziende rilasciano inizialmente le funzionalità a gruppi di test più piccoli e Microsoft inizierà a fare lo stesso.
Durante l'Ignite 2024, Microsoft ha svelato diversi aggiornamenti per Copilot, inclusi nuovi strumenti come Copilot Voice, Think Deeper e Copilot Vision. Tuttavia, non tutte queste funzionalità sono ancora disponibili per il pubblico. Piuttosto, le funzionalità sperimentali saranno ospitate in una nuova sezione: Copilot Labs.
Copilot Labs funziona allo stesso modo di Google Labs, mettendo insieme in un unico posto le funzionalità sperimentali ancora in fase di sviluppo, in modo che le persone possano facilmente accedervi, provarle e fornire feedback che potranno essere poi incorporati nello sviluppo futuro del prodotto.
Al lancio, Copilot Labs ospiterà due funzionalità sperimentali: Copilot Vision e Think Deeper. Entrambe le funzionalità amplieranno ciò che Copilot già offre, aggiungendo nuovi livelli di assistenza per gli utenti.
Curiosi di vedere cosa succede in questi laboratori?
Andiamo a dargli uno sguardo più da vicino, nelle prossime sezioni.

Che cos’è Microsoft Copilot
Ma per chi si fosse perso qualche passaggio lungo la strada, facciamo una breve introduzione del protagonista assoluto di questo articolo e parliamo un po’ più in generale di che cos’è Microsoft Copilot.
Copilot è l’assistente digitale AI progettato per semplificare le attività quotidiane degli utenti, aumentare la produttività e stimolare la creatività. Il suo obiettivo principale è la generazione di codice, l'assistenza alla scrittura e la collaborazione. Integrato perfettamente con le applicazioni Microsoft 365 più diffuse, come Word, Excel, PowerPoint, Outlook e Teams, Copilot offre suggerimenti contestuali e aiuta gli utenti a comprendere le informazioni in modo efficace.
Microsoft Copilot non è solo un altro strumento di produttività; è un catalizzatore per una trasformazione profonda nel modo in cui lavoriamo e interagiamo con la tecnologia. Segna un passaggio dalle attività manuali e ripetitive verso un futuro in cui esseri umani e intelligenza artificiale collaborano insieme. Liberandoci da molte attività superficiali, Copilot ci permette di concentrarci su pensiero strategico, creatività e innovazione.
L'impatto di Copilot è stato enorme, in tutti i settori.
In ambiti come diritto, medicina e finanza, dove l’eccesso di informazioni è una sfida quotidiana, Copilot può fare la differenza. Aiuterà i professionisti a esaminare enormi quantità di dati, redigere documenti rapidamente e prendere decisioni più intelligenti in meno tempo.
Sotto il cofano, Microsoft Copilot è un cervello potenziato da tecnologie AI all’avanguardia. Il tutto inizia con i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), in particolare quelli della serie GPT sviluppati da OpenAI, come GPT-4. Questi sofisticati algoritmi, addestrati su enormi set di dati di testo e codice, consentono a Copilot di comprendere e generare linguaggio umano con notevole fluidità.
Microsoft migliora ulteriormente questi modelli con i propri dati e tecniche proprietarie, denominate "modello Prometheus", ottimizzando le capacità di Copilot per un funzionamento ideale all’interno dell’ecosistema Microsoft 365.
Ma gli LLM sono solo l’inizio.

Copilot sfrutta anche il machine learning, un ramo dell’IA che permette ai sistemi di apprendere e migliorare con l’esperienza senza essere esplicitamente programmati. Questo significa che Copilot diventa sempre più intelligente, adattandosi al tuo stile di lavoro e alle tue preferenze nel tempo.
Nonostante la tecnologia impressionante, Microsoft è impegnata a garantirne un utilizzo responsabile. Lo sviluppo e l’implementazione di Copilot sono guidati da principi di IA responsabile, che si concentrano su equità, affidabilità, sicurezza, privacy, inclusività, trasparenza e responsabilità. L’IA è uno strumento potente, destinato a rivoluzionare molti aspetti della nostra vita lavorativa e personale. Per questo, deve anche essere affidabile ed etica.
Nello stesso spirito, è comprensibile che con strumenti di IA come Copilot sorgano preoccupazioni sulla privacy e la sicurezza dei dati. Microsoft prende molto sul serio queste preoccupazioni e ha implementato misure robuste per proteggere i dati dei clienti. Copilot è progettato per elaborare i dati in un ambiente sicuro, rispettando rigorosi standard di privacy. I propri dati non vengono utilizzati per addestrare i modelli di IA e si mantiene sempre il controllo sulle proprie informazioni.
Le funzionalità dell’assistente digitale AI di Microsoft si rivolgono a una vasta gamma di utenti e professionisti, inclusi sviluppatori, creatori di contenuti e lavoratori che cercano assistenza alimentata dall'intelligenza artificiale per le loro attività.
Le principali modalità per usufruire di Microsoft Copilot sono:
- Adottare Copilot: Microsoft offre diversi assistenti Copilot per incrementare la produttività e la creatività. Integrato in svariati prodotti e piattaforme Microsoft, Copilot trasforma lo spazio di lavoro digitale in un ambiente più interattivo ed efficiente.
- Estendere Copilot: gli sviluppatori hanno la possibilità di incorporare dati esterni, semplificando le operazioni degli utenti e riducendo il bisogno di cambiare contesto. Questo non solo migliora la produttività, ma favorisce anche una maggiore collaborazione. Attraverso Copilot, è semplice integrare questi dati nei comuni prodotti Microsoft che si utilizzano ogni giorno.
- Costruire il proprio Copilot: oltre all’adozione e all’estensione, è possibile creare un Copilot personalizzato per un’esperienza conversazionale unica, utilizzando Azure OpenAI, Cognitive Search, Microsoft Copilot Studio e altre tecnologie del Cloud di Microsoft. Un Copilot personalizzato può integrare dati aziendali, accedere in tempo reale a dati esterni tramite API e integrarsi nelle applicazioni aziendali.
Microsoft Copilot è disponibile in varie forme, con pacchetti di prezzi specifici per diversi casi d'uso, come:
- Copilot (Free): la versione gratuita di Copilot offre accesso a funzionalità di IA generativa per la gestione del computer (in Windows), la ricerca online (in Edge) e conversazioni generali con il chatbot sul web.
- Copilot Pro: pensato per gli utenti individuali che vogliono sfruttare al meglio il prodotto di IA generativa. Per una cifra corrispondente a circa 20 dollari al mese, per utente, si ottiene l'accesso a Copilot in vari strumenti, come Outlook, Word, Excel, PowerPoint e OneNote.
- Copilot per Microsoft 365: Copilot per Microsoft 365 è pensato per individui e team che lavorano con le app Microsoft. Fornisce accesso a Copilot Studio, sicurezza, privacy e conformità di livello enterprise, e capacità avanzate.
Oltre a ciò, esistono varie versioni di Copilot progettate per strumenti Microsoft specifici. Ad esempio, ci sono soluzioni Copilot integrate in Microsoft Dynamics per i team di vendita e assistenza clienti, e soluzioni di sicurezza Copilot integrate in Microsoft Purview.

Di recente Microsoft ha anche iniziato a lanciare e aggiornare una serie di “Agenti” specifici per determinati settori aziendali come la finanza, il customer service e il marketing, con addestramento e funzionalità specifiche per questi particolari ambiti.
Allora, cosa può fare Microsoft Copilot in concreto? Diamo uno sguardo d'insieme:
- Assistenza AI contestuale: Copilot comprende il contenuto e il contesto delle informazioni che gli si danno in pasto per fornire suggerimenti pertinenti e personalizzati.
- Integrazione con Microsoft 365: Copilot è integrato nelle app Microsoft 365 come Word, Excel, PowerPoint e Outlook, rendendolo disponibile per le attività quotidiane.
- Interazione in linguaggio naturale: è possibile interagire con Copilot usando comandi in linguaggio naturale, eliminando la necessità di imparare comandi complessi.
- Creazione e sintesi di contenuti: Copilot genera testi, email, presentazioni e altro ancora oppure riassume contenuti esistenti per ottenere rapidamente i punti chiave. È possibile persino creare immagini con Copilot sfruttando le potenzialità del modello DALL-E 3 al suo interno.
- Analisi e visualizzazione dei dati: Microsoft Copilot analizza dati, identifica tendenze e crea visualizzazioni potenti per comunicare efficacemente gli insight.
- Collaborazione: il copilota di Microsoft può aiutare a migliorare il lavoro di squadra suggerendo modifiche, organizzando conversazioni e fornendo sintesi di riunioni e chat.
- Automazione dei flussi di lavoro: Copilot trasforma le attività ripetitive in flussi di lavoro automatizzati, aumentando la produttività e stimolando l'innovazione.
- Apprendimento continuo: l’assistente digitale AI targato Microsoft acquisisce nuove competenze e si adatta al proprio flusso di lavoro nel tempo, diventando sempre più utile.
Utilizzare Copilot è come avere un assistente esperto integrato nelle proprie app.
Comprende e genera testi, il che significa che può creare riassunti di documenti lunghi, scrivere email e persino aiutare a pianificare il nostro prossimo grande progetto o a tradurre quella pila di documenti incomprensibili che richiedono la nostra immediata attenzione.
Ma non si tratta solo di testi.
Copilot può esplorare i fogli di calcolo Excel, estrarre informazioni utili, creare formule e persino quei grafici sofisticati che visualizzano i dati. Se PowerPoint è la propria passione, Copilot può aiutare a progettare slide, suggerire contenuti e persino creare note per i relatori, così da potersi concentrare sulla propria presentazione senza distrazioni di sorta.
La parte migliore? Copilot è ovunque in Microsoft 365.
Non importa quale app Microsoft si utilizzi, che sia Word, Excel, PowerPoint, Outlook o Teams, sarà lì per dare una mano a fare di tutto: rispondere in modo impeccabile a un'email complicata, creare una presentazione sorprendente in pochi minuti o analizzare una montagna di dati con pochi clic.
Infine, Copilot è flessibile. Non importa se si è un marketer in cerca di idee, un venditore che prepara la presentazione perfetta o un analista dei dati immerso nei numeri: Copilot è pronto ad aiutarci. Le possibilità sono infinite.
Sebbene molti utenti di Windows 11 fossero inizialmente scettici quando Microsoft ha iniziato a puntare su Copilot, il servizio è cresciuto significativamente da quando è stato mostrato per la prima volta in modalità anteprima ed è considerato ad oggi come uno dei tool per la produttività migliori nell’epoca dell’intelligenza artificiale.

Copilot Labs: obiettivi e feature
Finita questa breve parentesi introduttiva, arriviamo finalmente all’argomento principale di questo articolo e scopriamo che cosa riservano i nuovi “laboratori” di Copilot.
Con l'introduzione di Copilot Labs, Microsoft ha creato uno spazio in cui gli utenti possono testare le nuove funzionalità basate su AI prima che vengano completamente rilasciate. Questo ambiente controllato per la sperimentazione consente agli utenti di interagire con le tendenze emergenti nell'AI e di osservare direttamente come gli strumenti AI possano adattarsi alle loro esigenze uniche.
Tale coinvolgimento non solo beneficia gli utenti, fornendo loro un accesso anticipato alle tecnologie all'avanguardia, ma aiuta anche Microsoft a perfezionare questi strumenti basandosi sull'esperienza utente nel mondo reale.
Microsoft spiega che l'AI non è ancora una tecnologia matura ed è per questo motivo vogliono rendere disponibili nuove funzioni in un nuovo ambiente di test.
Copilot Labs sarà accessibile a persone selezionate che potranno testare nuove funzionalità. Gli utenti di Copilot Pro sono stati apparentemente selezionati, poiché dovrebbero vedere l'offerta come uno sguardo ai progetti "in fase di sviluppo". Quindi, invece di rendere le versioni beta generalmente disponibili, ora esiste un'area chiusa che permetterà test più mirati su una porzione più piccola di utenti.
Il principale limite di queste funzionalità è che Copilot Labs è disponibile solo per gli utenti di Copilot Pro. L'abbonamento a Copilot Pro costa $20 al mese e include altri vantaggi, come l'accesso prioritario agli ultimi modelli anche nei periodi di punta, Copilot in Word, Excel (in anteprima), PowerPoint, Outlook e altro ancora.
Con l'evoluzione di Microsoft Copilot, è evidente che l'assistente AI sta diventando più di uno strumento per automatizzare compiti ripetitivi e funzionalità come Think Deeper e Copilot Vision dimostrano l'impegno di Microsoft nell'avanzare l'AI oltre le sue capacità attuali, garantendo che possa gestire compiti più complessi e fornire agli utenti insight più approfonditi sulle loro operazioni.
Queste innovazioni sono anche in linea con le tendenze più ampie nel campo dell'AI.
Poiché le aziende si affidano sempre di più agli strumenti AI per aumentare la produttività, cresce la domanda di assistenti digitali in grado di offrire più della semplice automazione superficiale. Integrando il ragionamento avanzato e l'assistenza visiva nella sua funzionalità principale, Copilot si posiziona in prima linea nelle tendenze dell'AI, assicurandosi di rimanere rilevante e utile man mano che il ruolo dell'AI nel mondo del lavoro si espande.
Ma adesso vediamo di dare un’occhiata alle prime feature che Copilot Labs ospiterà all’interno dei suoi spazi di test.
Think Deeper
Disponibile per un "numero limitato di utenti Copilot Pro", c'è una nuova funzionalità che consente a Copilot di risolvere problemi complessi utilizzando calcoli passo dopo passo. Think Deeper farà sì che Copilot risponda più lentamente agli input, poiché ragiona attivamente sui problemi e fornisce spiegazioni dettagliate per le sue risposte. Tuttavia, questo lo rende uno strumento AI ideale per la matematica, l'ingegneria e i settori correlati.
Secondo Microsoft, Think Deeper utilizza "i più recenti modelli di ragionamento". Anche se non lo afferma esplicitamente, è molto probabile che questi modelli includano i nuovi modelli o1 di OpenAI, che utilizzano il ragionamento a catena di pensieri per rispondere agli input.
Microsoft attualmente limita l'uso di Think Deeper in base al numero di abbonati Copilot Pro che lo stanno utilizzando in un dato momento. Secondo le FAQ, "L'uso di Think Deeper è limitato a un numero settimanale di messaggi." Attualmente supporta solo l'inglese ed è limitato agli utenti negli Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda e Regno Unito. Tuttavia, la disponibilità più ampia e il supporto per altre lingue sono in lavorazione.

Copilot Vision
Una funzionalità disponibile nel browser Microsoft Edge, Copilot Vision risponde a query in linguaggio naturale parlato utilizzando il contesto di ciò che un utente sta attualmente visualizzando sul proprio dispositivo. "Se lo desideri, può comprendere la pagina che stai visualizzando e rispondere a domande sul suo contenuto," afferma la documentazione Microsoft. "Può suggerire i prossimi passi, rispondere a domande, aiutarti a navigare in ciò che desideri fare e assisterti nei compiti. E tutto questo mentre parli semplicemente in linguaggio naturale."
Microsoft ha implementato diverse misure di sicurezza per evitare che Copilot Vision acceda a contenuti o siti web vietati. Ad esempio, non è abilitato per impostazione predefinita: gli utenti devono attivarlo volontariamente. Può essere disattivato in qualsiasi momento e si disattiva automaticamente dopo cinque minuti di inattività.
Inoltre, non può essere utilizzato per aggirare i paywall dei siti o per accedere a siti con "contenuti sensibili". In effetti, la versione iniziale disponibile tramite Copilot Labs può essere utilizzata solo su un elenco selezionato di siti approvati da Microsoft. Inoltre, fornirà risposte utilizzando solo il contesto del sito che l'utente sta attualmente visualizzando; non farà riferimento ad altri siti.
Microsoft prevede che un effetto collaterale di Copilot Vision sarà che gli utenti trascorreranno più tempo sui siti, aumentando il traffico per quelli che supportano la funzionalità. Copilot Vision può riconoscere e rispettare i controlli dei siti web e le restrizioni sul copyright, ha indicato la FAQ di Microsoft, aggiungendo: "Microsoft rispetta le istruzioni leggibili dalla macchina fornite dai siti web che non vogliono che i contenuti delle loro pagine vengano utilizzati con i nostri modelli di AI generativa."
Microsoft ha affermato che non utilizzerà i dati di Copilot Vision per addestrare i propri modelli AI, e la funzionalità è programmata per dimenticare essenzialmente i dati dopo ogni sessione dell'utente. (L'eccezione riguarda i dati diagnostici relativi a errori di sistema, bug e crash.)
Conclusioni
Ogni nuova tecnologia ha bisogno di ambienti di sviluppo dove developer ed utenti possano interagire e lavorare insieme per migliorare la qualità e l’efficienza del prodotto finale. Gli ultimi ritrovati nel campo dell’AI non fanno eccezione e con la loro crescita incredibilmente rapida sul mercato è importante che le loro funzionalità possano essere rigorosamente testate e raffinate in corso d’opera.
Con Copilot Labs, Microsoft ha deciso di allinearsi ai trend di sviluppo e sperimentazione di altri developer del campo AI creando uno spazio di test che può aiutare la casa di Redmond a far crescere il suo “copilot” in un ambiente maggiormente controllato e avendo a disposizione i costanti feedback di una porzione di utenza selezionata.
Se siete interessati a sperimentare con le funzionalità più recenti in campo AI, a partecipare in maniera più diretta al futuro dell’assistente digitale targato Microsoft e siete utenti Copilot Pro, i Labs sono lo spazio che cercavate per avere un piccolo assaggio di cosa riserva il futuro della Gen AI.
FAQ su Microsoft Copilot Labs
Che cos’è Copilot Labs?
Copilot Labs è uno spazio sperimentale creato da Microsoft per testare nuove funzionalità di intelligenza artificiale prima che vengano rese disponibili a tutti. L’obiettivo è raccogliere feedback da un gruppo ristretto di utenti, in modo da migliorare sicurezza, usabilità ed efficacia degli strumenti AI prima del rilascio pubblico.
Perché Microsoft ha lanciato Copilot Labs?
Microsoft ha deciso di creare Copilot Labs per facilitare una fase di test controllata e selettiva, ispirandosi a quanto già visto con altri laboratori sperimentali come Google Labs. In questo ambiente, è possibile coinvolgere direttamente una parte degli utenti, raccogliere dati reali sull’uso delle nuove funzionalità e perfezionare il prodotto finale prima della diffusione su larga scala.
Chi può accedere a Copilot Labs?
Attualmente l’accesso a Copilot Labs è riservato agli abbonati a Copilot Pro. Si tratta di un servizio a pagamento che offre, oltre alle funzionalità sperimentali, vantaggi come l’integrazione con le app Microsoft 365 e l’accesso prioritario ai modelli linguistici più recenti anche nei momenti di maggiore afflusso.
Le funzionalità di Copilot Labs sono disponibili per tutti?
No, Copilot Labs non è aperto a tutti gli utenti. Solo una porzione selezionata degli abbonati a Copilot Pro può accedere alle funzionalità in anteprima, e anche in quel caso esistono limitazioni legate alla lingua, al paese e al numero massimo di utilizzi settimanali.
In quali paesi è disponibile Think Deeper?
La funzionalità Think Deeper è disponibile soltanto in inglese e può essere usata esclusivamente da utenti residenti negli Stati Uniti, in Canada, nel Regno Unito, in Australia e in Nuova Zelanda. Microsoft ha dichiarato di voler estendere in futuro il supporto ad altre aree geografiche e lingue.
Che cosa fa la funzione Think Deeper?
Think Deeper consente a Copilot di affrontare problemi complessi attraverso un ragionamento dettagliato, con passaggi espliciti e calcoli strutturati. Per farlo, sfrutta i più recenti modelli di intelligenza artificiale sviluppati da OpenAI. L’approccio è più lento rispetto a quello standard, ma molto più adatto a scenari che richiedono analisi approfondite, come nel caso della matematica o dell’ingegneria.
Cos’è Copilot Vision?
Copilot Vision è una funzionalità disponibile nel browser Microsoft Edge che permette all’assistente di rispondere a domande utilizzando il contesto della pagina web che l’utente sta visualizzando in quel momento. Basta usare il linguaggio naturale per ottenere risposte, suggerimenti, navigazione assistita e supporto sui compiti da svolgere, tutto in tempo reale e in base a ciò che è presente a schermo.
Copilot Vision è sicuro?
Microsoft ha predisposto diverse misure per garantire la sicurezza nell’uso di Copilot Vision. La funzionalità deve essere attivata manualmente, si disattiva automaticamente dopo cinque minuti di inattività e non è in grado di accedere a siti con contenuti sensibili o protetti da paywall. Inoltre, funziona soltanto su un elenco limitato di siti approvati da Microsoft e non utilizza i dati raccolti per addestrare i modelli di intelligenza artificiale. I contenuti visualizzati vengono dimenticati al termine della sessione, con l’unica eccezione dei dati tecnici legati a eventuali errori.
Quali sono le funzionalità attualmente disponibili su Copilot Labs?
Le prime funzionalità rese disponibili tramite Copilot Labs sono Think Deeper e Copilot Vision. Entrambe mirano ad ampliare le capacità dell’assistente Microsoft, con particolare attenzione al ragionamento complesso e all’assistenza visiva in tempo reale.
Copilot Labs è una versione beta di Copilot?
No, Copilot Labs non rappresenta una versione beta di Microsoft Copilot. Si tratta piuttosto di un ambiente parallelo, pensato per ospitare strumenti e funzionalità in fase di sperimentazione. Alcune di queste potrebbero non diventare mai pubbliche, mentre altre verranno migliorate e integrate nel prodotto finale.