Il ROI dell’intelligenza artificiale generativa può non sembrare così immediato com’è in realtà, e tecnologie come Copilot vengono ancora viste con un certo scetticismo da uno zoccolo duro di organizzazioni e professionisti che nutrono dubbi sulla bontà di queste nuove soluzioni.
Tuttavia, il ritorno sull’investimento di Copilot è una realtà concreta, che si appoggia anche su dati e studi effettuati da alcune delle migliori società d’analisi del mondo.
In questo articolo, andremo a vedere una misura del confronto costi/benefici riguardante l’investimento in Copilot e cercheremo di capire perché l’assistente digitale di Microsoft potrebbe essere una soluzione più conveniente di quanto si possa pensare.
Microsoft Copilot ROI: una breve introduzione
Ormai, è imperativo infondere al proprio business un aiuto aggiuntivo sotto forma di intelligenza artificiale e Microsoft ha lanciato Copilot per Microsoft 365 con la promessa di riuscire a sbloccare la produttività in tutto il panorama aziendale.
L’utilizzo dell’IA generativa come strumento di produttività personale offre un’opportunità incredibile per concentrarsi su ciò che conta di più, mentre l'IA si occupa dei compiti più banali. Integrando l'IA nelle applicazioni di Microsoft Office che vengono utilizzate ogni giorno è possibile migliorare la propria produttività personale e la qualità del proprio lavoro.
Ma qual è il valore di tutto questo?
La risposta ruota attorno al tempo risparmiato nel fare il proprio lavoro.
Questo risparmio di tempo porta a sensibili aumenti della produttività e dell’efficienza nello svolgimento delle pratiche più onerose in termini di tempo e risorse e la sensazione sembra essere quella di una macchina ben oliata e operativa, un buon investimento che ha permesso di salvare minuti e soldi preziosi.
Ci sono dati a supporto di questa impressione? In fondo, nel mondo del business tutto ruota attorno ai dati e, se vogliamo misurare davvero l’impatto dell’IA sul lavoro, dobbiamo poterlo osservare nei numeri.
Quindi, vediamo un po’ quali sono i numeri che giustificano l’utilizzo di Copilot per Microsoft 365 in azienda.

Cos'è Microsoft Copilot
Per chi fosse incappato in questo articolo cercando informazioni un po’ più generali su Copilot, dedichiamo uno spazio a vedere un po’ più in linea generale che cos’è il “copilota” di Microsoft e qual è la sua offerta.
Microsoft Copilot è uno strumento basato su intelligenza artificiale che aiuta con le proprie attività lavorative. Gli utenti inseriscono una richiesta in Copilot e Copilot risponde con informazioni generate dall'AI. Le risposte sono in tempo reale e possono includere contenuti basati su internet e contenuti di lavoro a cui gli utenti hanno accesso autorizzato.
Copilot rappresenta notevoli progressi nell'intelligenza artificiale. Essere in grado di generare diversi tipi di contenuti e risposte a domande oscure senza dover modificare continuamente i termini di ricerca è un grande vantaggio.
Gli utenti possono anche ottenere contenuti rilevanti per le loro attività lavorative, nel contesto delle app Microsoft 365 che stanno utilizzando e possono anche creare e usare agenti per personalizzare la loro esperienza con Copilot utilizzando le fonti di dati dell'organizzazione.
Copilot si basa sull’architettura Prometheus di Microsoft, che integra i modelli linguistici di OpenAI con le capacità di ricerca di Bing. In questo modo, Copilot può fornire risposte contestualizzate e aggiornate senza che l’utente debba accedere direttamente a ChatGPT o sottoscrivere un abbonamento separato a ChatGPT Plus. Questo perché le funzionalità sono incluse nelle licenze Microsoft 365 che prevedono Copilot.
Oltre ad utilizzare i modelli OpenAI, Prometheus si basa anche sul grande database di web scraping del motore di ricerca Bing, sul Natural Language Processing di Microsoft, sul Text to Speech (TTS) per generare risposte vocali realistiche, sul Retrieval Augmentation Generation (RAG) per contestualizzare e aggiungere dettagli, e sui servizi cloud di Azure.
Oltre alla versione gratuita di Copilot, esistono alcuni livelli di servizio a pagamento. Per individui e piccole imprese, Copilot Pro costa l’equivalente di circa 20 dollari al mese e offre un mese gratuito per provarlo. Pro offre risultati più rapidi e consente l'integrazione di Copilot con app di Office come Word, Excel, Outlook e PowerPoint.

I clienti Business ed Enterprise di Microsoft 365 possono ottenere Copilot per Microsoft 365, che consente loro di utilizzare Copilot per ottenere risposte e suggerimenti basati sui dati aziendali. Oltre a scrivere e riassumere testi basati sulle informazioni del proprio team, Copilot può generare branding visivo per la propria organizzazione. Questa versione più costosa di Copilot mantiene le interazioni private per l'organizzazione e non utilizza i nostri input per addestrare le versioni di Copilot usate da altri utenti.
Infine, c’è Copilot Studio, che consente di creare versioni personalizzate di Copilot integrando dati specifici per modellarne il comportamento. Con un abbonamento “message pack” da circa US $200 al mese per 25 000 messaggi, offre un costo prevedibile per chi ha un utilizzo costante. In alternativa, esiste un piano “pay-as-you-go” a circa $0,01 per messaggio per chi ha richieste variabili.
Se si dispone già di una licenza Microsoft 365 Copilot (circa $30 per utente/mese), è possibile utilizzare Copilot Studio per estendere l’esperienza Copilot su Teams, SharePoint e Microsoft 365 senza costi aggiuntivi di messaggistica. La piattaforma offre quindi un ampio margine di personalizzazione per adattare l’assistente alle proprie esigenze, sebbene la prevedibilità delle risposte dipenda dal modo in cui si progettano e si configurano gli agenti.
La tecnologia AI generativa alla base di Copilot si basa su machine learning, reti neurali ricorsive, modelli linguistici di grandi dimensioni e grandi set di dati immagine. L'ultima versione di ChatGPT su cui si basa Copilot (GPT-4) utilizza un trilione di parametri quando formula risposte. È un campo in rapida evoluzione e i modelli di AI dietro Copilot continuano a migliorare nel comprendere e analizzare le domande e nel setacciare i dati per generare risultati pertinenti.
Come misurare il ROI di Microsoft Copilot
Torniamo all'inizio di questo articolo, per porci una domanda fondamentale: come si misura il ritorno sull'investimento di uno strumento del genere?
Attualmente, il costo di Microsoft 365 Copilot per utente, per le aziende che utilizzano Microsoft 365, è di 30 dollari al mese (naturalmente, se non si sta già pagando per le licenze di Microsoft 365, dovremo coprire anche questi costi).
Ci sono anche alcuni costi indiretti da considerare, come le spese per la formazione sull’uso di Copilot, oltre ai costi per il supporto continuo e la risoluzione dei problemi.
Vale la pena ricordare che non è necessario investire in Copilot per tutta l’azienda.
Decidere quanti utenti beneficeranno della tecnologia è una scelta basata su fattori che variano per ogni organizzazione. Se si è preoccupati per il costo di Copilot per la propria azienda e non si è ancora convinti che offrirà un ritorno sull'investimento, non c'è alcun danno nel partire con una soluzione ridotta, distribuendolo solo a pochi utenti selezionati.
Il valore aziendale di Copilot è probabilmente significativo, ma è importante sfruttare appieno il suo potenziale dopo l'implementazione, se si vuole ottenere il miglior ritorno sull'investimento.
Poiché è progettato per ridurre il tempo che gli utenti devono dedicare ai compiti di routine e ripetitivi, uno dei principali benefici di Microsoft Copilot è l'aumento della produttività. Ricordiamo, con un costo di 30 dollari per utente, ogni persona dovrebbe solo risparmiare circa 30 minuti al mese, a seconda del loro stipendio, affinché l’azienda abbia un profitto (Il vero valore aziendale dipenderà naturalmente da ciò che viene realizzato con quel tempo extra).

Ecco come potrebbero apparire i risparmi di tempo tipici con Microsoft Copilot:
Redigere un'email
- Tempo speso in media: 5-10 minuti per redigere e rivedere i contenuti.
- Tempo speso con Copilot: 2 minuti circa, grazie anche ai suggerimenti dell’AI.
- Risparmio di tempo: 3-8 minuti per singola e-mail.
Riepilogare una registrazione di una riunione di 30-60 minuti
- Tempo speso in media: 30 minuti
- Tempo speso con Copilot: 11 minuti
- Risparmio di tempo: 19 minuti
Creare un report
- Tempo speso in media: diverse ore.
- Tempo speso con Copilot: una manciata di minuti.
- Risparmio di tempo: varia in base alla complessità del report, ma potrebbe essere anche di un monte ore significativo.
Come abbiamo visto, i risparmi di tempo si accumulano rapidamente, traducendosi in risorse aggiuntive di valore per la propria azienda in termini di tempo e profitto.
Abbiamo esaminato alcune metriche quantificabili, ma ci sono anche altri benefici di Copilot da considerare, che non sono così facili da tradurre in numeri concreti. È importante notare che ridurre semplicemente il tempo necessario per svolgere compiti di routine non è l’unico modo in cui Copilot può aggiungere valore al proprio business.
Oltre ai numeri, Copilot offre vantaggi qualitativi che contribuiscono al ROI. Ad esempio, migliora l’accuratezza delle attività, riduce gli errori umani e fornisce approfondimenti tramite l'analisi dei dati che altrimenti potrebbero essere trascurati e questi fattori portano a decisioni più informate e a una risposta più agile ai cambiamenti del mercato.
La soddisfazione dei dipendenti è un altro componente critico del ROI. Copilot allevia il peso dei compiti monotoni, consentendo ai dipendenti di concentrarsi su lavori creativi e strategici. Un cambiamento, questo, che può migliorare il morale e attrarre e trattenere anche i migliori talenti che apprezzano ambienti di lavoro innovativi ed efficienti.
Un’esperienza del cliente migliorata è anche un contributo significativo al ROI, con il “copilota” di Microsoft che consente tempi di risposta più rapidi e comunicazioni personalizzate, portando a una maggiore soddisfazione e fedeltà del cliente. Clienti soddisfatti si traducono spesso in un maggiore tasso di fidelizzazione e referral, stimolando la crescita dei ricavi.
Ancora dei dubbi? Diamo un'occhiata a uno degli studi più rinomati.
Lo studio di Forrester sul ROI di Copilot
Forrester Research è una delle massime autorità in termini di studi statistici e nell’ultimo anno, i ricercatori della casa si sono dati da fare per capire come tradurre il valore di Copilot in numeri concreti. Il risultato è stato uno studio pubblicato nel 2024, dalle cifre e conclusioni piuttosto interessanti.
Lo studio è stato commissionato da Microsoft per analizzare il potenziale ritorno sull'investimento di Microsoft 365 Copilot. Si basa su un'organizzazione composita composta da 25.000 dipendenti con un fatturato annuo di 6,25 miliardi di dollari. Questo aiuta a dipingere il quadro dell'azienda in modo che tu possa facilmente comprendere il contesto dello studio.
Se guardiamo al ROI complessivo di Copilot individuato all'interno dello studio e alle metriche finanziarie che lo accompagnano, vedremo che c'è un:
- 457% di ritorno sull'investimento
- 77,4 milioni di dollari di valore attuale netto
- 94,4 milioni di dollari di valore attuale totale
Il rapporto sul ROI di Copilot ha identificato 3 aree principali di impatto:
- Ottimizzazione dei costi
- Crescita dei ricavi
- Produttività e soddisfazione dei dipendenti
Approfondiamo ciascuno di questi aspetti, per vedere come Copilot li ha influenzati.

Copilot ROI basato sull’ottimizzazione dei costi
L'ottimizzazione dei costi è uno degli obiettivi principali di qualsiasi organizzazione.
I leader aziendali cercano sempre modi per ridurre i costi senza compromettere la qualità o il servizio. E un modo per farlo è con Microsoft 365 Copilot.
In base ai risultati dello studio, sono stati presentati i seguenti risultati:
- 56,7 milioni di dollari di risparmi previsti in spese nei 3 anni successivi.
- Un incremento dell'8,45% del margine netto grazie alla riduzione dei costi.
Questi numeri mostrano il potere dell'IA nei processi aziendali per l'ottimizzazione dei costi. Questi risultati sono stati ottenuti principalmente grazie all'aiuto di Microsoft 365 Copilot in vari modi, come ad esempio:
- Copilot risparmia tempo su compiti monotoni. Ad esempio, in Outlook può riassumere le e-mail e redigere risposte in un lampo, liberandoti del tempo che può essere speso per lavori di maggiore qualità.
- Copilot aiuta a ridurre le spese esterne e non è necessario assumere aiuti esterni per svolgere determinate mansioni, poiché lo strumento IA agisce come un assistente omnicomprensivo.
- Copilot aiuta ad aumentare la produttività dei lavoratori. Un esempio è Copilot for Sales, che può aiutare i dipendenti ad automatizzare compiti ripetitivi come creare contatti, aggiornare opportunità, pianificare riunioni e generare e-mail di follow-up.
- Microsoft 365 Copilot consente anche l'efficienza nella gestione della supply chain. Grazie alla sua applicazione intelligente e all'uso del linguaggio naturale, Copilot può aiutare i responsabili della supply chain a monitorare i livelli di stock in qualsiasi momento.
Copilot ROI e la crescita dei ricavi
Un'altra area che lo studio Forrester ha esplorato è stata la crescita dei ricavi delle imprese. L'uso dell'IA è utile, ma deve anche stimolare la crescita dei ricavi e contribuire positivamente al successo dell'azienda. Anche in questo caso, il ROI di Copilot ha portato ottimi risultati, con i seguenti dati:
- Un aumento previsto del reddito netto di 35,6 milioni di dollari nei 3 anni successivi.
- Una crescita prevista dei ricavi del 4% sui ricavi totali nei 3 anni successivi.
Questo è un chiaro segno dell'efficacia di Microsoft 365 Copilot e di come possa davvero fare la differenza per le aziende. Lo strumento IA ha contribuito a ottenere ricavi più elevati grazie ai seguenti fattori:
- Microsoft 365 Copilot aiuta a raggiungere un tasso di successo più elevato nelle vendite. Grazie a Copilot for Sales, i dipendenti hanno una visione a 360 gradi del cliente, assicurandosi che nessun potenziale cliente venga trascurato. Questo aiuta il team di vendita a instaurare e mantenere relazioni di lunga durata con i clienti, favorendone la lealtà.
- Copilot ha anche dato un contributo nella promozione di nuovi prodotti e servizi. Grazie a Copilot for Marketing, si possono facilmente creare segmenti di clienti ben definiti, redigere campagne e-mail e costruire un intero percorso del cliente da A a Z. Questo fa risparmiare tempo e accelera le strategie di lancio.
- È ovvio che, con l'introduzione dell'IA, si ha l'opportunità di essere tra i primi ad abbracciare l'innovazione. Questa innovazione accelerata assicura che la propria azienda rimanga sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza e sfrutti al meglio Microsoft 365 Copilot per un ROI più elevato.
Copilot ROI e l’influenza su produttività e soddisfazione dei lavoratori
La terza e ultima parte dello studio riguarda la produttività e la soddisfazione dei dipendenti. Questo rappresenta un importante ROI di Copilot, poiché la resistenza al cambiamento e la paura da parte dei dipendenti possono influire negativamente sull'azienda.
Tuttavia, questo è stato l'esatto contrario con Microsoft 365 Copilot. Grazie a una formazione adeguata, i dipendenti si sono divertiti di più nel fare il loro lavoro, tanto che:
- 2,1 milioni di dollari di risparmi nei costi di onboarding per i nuovi assunti.
- Riduzione del 30% nel tempo di onboarding.
- I riassunti post-riunione sono passati da 30 minuti a 5 minuti.
- Il tempo di scrittura delle descrizioni del lavoro è passato da 4 ore a 30 minuti.
- Previsione di una riduzione del 12% nel turnover dei dipendenti.
Consigli per aumentare il ROI su Copilot
Copilot è quindi una manna piovuta dal cielo e il cui investimento si ripagherà da solo?
Ovviamente no, e come ogni strumento sarà l’utilizzo che ne faremo e i modi in cui lo implementeremo all’interno dei workflow aziendali a fare la differenza.
Per questo motivo, in questa sezione, vedremo di dare alcuni suggerimenti per poter ottenere il massimo del profitto dall'acquisto di Copilot.

Preparare i dati della propria organizzazione
Prima di acquistare una licenza Copilot, consideriamo la nostra preparazione tecnica.
Uno dei motivi per cui Microsoft 365 Copilot è uno strumento così potente per la produttività è la sua integrazione con i dati aziendali tramite Microsoft Graph. Questa funzione consente agli utenti di accedere in modo efficiente ai propri dati provenienti da fonti come Exchange, OneDrive, Teams, SharePoint e altro.
Poiché Microsoft 365 Copilot è all'interno dei confini del servizio Microsoft 365, le politiche di privacy, sicurezza e conformità dei dati della propria organizzazione sono tutte mantenute. Sebbene questo possa facilitare un'implementazione rapida dello strumento, comporta anche un rischio per le organizzazioni che non hanno configurato e gestito correttamente le loro politiche sui dati sin dalla creazione del tenant.
Ed è qui che entra in gioco l'importanza della preparazione tecnica. Prima di acquistare le licenze Microsoft 365 Copilot per la tua organizzazione, prendi il tempo necessario per fare un audit e aggiornare le tue politiche sui dati, affinché riflettano gli ultimi standard di privacy e sicurezza.
Poiché Microsoft 365 Copilot utilizza i dati disponibili per restituire risposte, i dati privati non protetti correttamente hanno maggiori probabilità di essere esposti involontariamente agli utenti.
Per valutare la preparazione tecnica della propria organizzazione, il team (o un partner consulente come gli esperti di Copilot Circle) dovrebbe mappare l'attuale paesaggio dei dati, rivedere tutte le politiche esistenti sui dati e identificare eventuali dati di particolare interesse.
Successivamente, le politiche dovrebbero essere aggiornate utilizzando strumenti come Microsoft Purview e Compliance Manager, le identità e i dispositivi dovrebbero essere controllati con Microsoft Intune e dovrebbero essere stabilite le migliori pratiche per le politiche sui dati.
Garantire questa preparazione prima di implementare Microsoft 365 Copilot non solo ridurrà il rischio di "dilemmi sui dati" da parte degli utenti, ma aumenterà anche la facilità di adozione da parte degli utenti, migliorando così il ritorno sull'investimento.
Sviluppare una roadmap per l’implementazione
Dopo aver preparato i dati dell’organizzazione, è il momento di pianificare l'implementazione dell'AI.
Introdurre Microsoft 365 Copilot in tutta l'azienda non è qualcosa che dovrebbe essere fatto da un giorno all'altro. Invece, prendiamo in considerazione l'uso di un sistema di implementazione "stoplight", distribuendo Microsoft 365 Copilot gradualmente e in modo sicuro.
Sviluppando una roadmap chiara, l’azienda avrà una comprensione più profonda dei passaggi necessari per un'implementazione di successo.
Il team IT, spesso con l'aiuto di un partner consulente, dovrebbe creare un piano di implementazione organizzato che includa i rischi specifici dei dati e i casi d'uso per dipartimento, scadenze raggiungibili per la formazione e follow-up con i nuovi utenti per rivedere eventuali sfide o preoccupazioni.
Introdurre Microsoft 365 Copilot in modo graduale e pianificato, a prescindere dalle dimensioni dell’organizzazione, permette di massimizzare il ritorno sull’investimento favorendo un’adozione più ampia e l’applicazione delle migliori pratiche.

Concentrarsi sui dipartimenti chiave
I proof-of-concept possono essere un ottimo motore per l'adozione da parte degli utenti.
Sebbene molti utenti comprendano i benefici generali di aggiungere Microsoft 365 Copilot al tenant della loro organizzazione, alcuni potrebbero trovare difficile vedere il valore per le loro attività specifiche. Lavorando con i singoli dipartimenti per identificare casi d'uso specializzati, il team avrà una comprensione migliore dello strumento e si sentirà più sicuro nell'implementazione.
Prendiamo in considerazione l'incontro con i principali stakeholder dei singoli dipartimenti per identificare le loro preoccupazioni, la preparazione e i possibili utilizzi. Questo potrebbe essere completato dal team IT, dal team di gestione del cambiamento o da una società di consulenza esterna. Da lì, sviluppiamo un proof-of-concept o un programma di formazione introduttiva per facilitare la transizione del team nell'utilizzo del nuovo strumento.
Alcuni dipartimenti specifici ai quali questo potrebbe applicarsi includono Finance, Contabilità, Vendite, Risorse Umane, Marketing, Operations, Gestione, Ricerca e Sviluppo e Servizio Clienti. La propria organizzazione potrebbe anche includere dipartimenti specifici che potrebbero beneficiare di proof-of-concept dipartimentali.
Questo processo non solo aiuta a stabilire una comunicazione chiara, ma aumenta anche il ROI attraverso una comprensione più profonda degli utenti a cui daremo in mano le chiavi del “copilota”.
Inoltre, poiché Microsoft 365 Copilot continua ad evolversi con nuove funzionalità, creare queste connessioni all'inizio del processo di implementazione può favorire una formazione e implementazione aggiuntive in futuro.
Integrare ed estendere la propria licenza
Microsoft 365 Copilot è un'aggiunta fondamentale a una piattaforma già avanzata di strumenti di produttività progettati per la personalizzazione e lo sviluppo.
Come per molte di queste tecnologie e applicazioni, il ROI è legato all’utilizzo di queste funzionalità di personalizzazione per adattarsi al meglio alle necessità della propria organizzazione. Ad esempio, integrare Microsoft Power Apps e Power Automate può trasformare i siti SharePoint, i processi aziendali e altro ancora.
Gli Agent sono solo uno dei modi in cui Microsoft 365 Copilot può essere esteso per soddisfare direttamente le esigenze della propria organizzazione. Non solo utilizza i dati esistenti, ma aiuta a fornire risultati più approfonditi per aumentare la produttività su scala più ampia.
Il team potrà iniziare a esplorare i Copilot Agent “out of the box” con la licenza Copilot o iniziare a sviluppare i propri attraverso i tool forniti da Copilot Studio, il workspace dove è possibile costruire i propri agent personalizzati.
Se si desidera accelerare l'implementazione e la personalizzazione, prendiamo in considerazione di lavorare con un partner di consulenza che offra servizi Copilot, come gli esperti di Copilot Circle. I consulenti possono assistere con la formazione introduttiva o sviluppare agenti e strumenti specializzati per il proprio team, togliendo all’azienda l’onere di dover sviluppare queste cose da sé.

Seguire la community di Copilot
È quasi impossibile valutare il ROI di uno strumento senza un modo per misurarlo. Rimanendo in contatto con gli utenti dopo l'implementazione di Microsoft 365 Copilot, si potrà avere una comprensione più profonda dell'adozione oltre ai dati di utilizzo.
Nuove idee, sfide e domande continueranno a sorgere, e poter rispondere rapidamente a queste migliorerà ulteriormente l'adozione da parte degli utenti e aumenterà il ROI.
Quando la propria azienda inizia a utilizzare le funzionalità dell’assistente AI di Microsoft, concediamo agli utenti almeno un paio di mesi affinché esplorino lo strumento in tranquillità e continuino la loro formazione prima di misurare il ROI. Ci vorrà del tempo affinché ogni reparto diventi più familiare e a suo agio nell’utilizzare Microsoft 365 Copilot in modo più efficace.
Continuiamo nel frattempo a fornire risorse e formazione agli utenti, discutiamo i limiti attuali dello strumento e le possibilità future e sviluppiamo nuovi POC specifici per dipartimento. Seguire gli ultimi aggiornamenti di Copilot da parte di Microsoft può anche aiutare ad aumentare il ROI e a semplificare l'uso continuato.
Da lì, è consigliabile utilizzare un mix di report e revisioni dipartimentali per creare una misura per il “tempo risparmiato” dagli utenti grazie all'ausilio di Microsoft 365 Copilot. Se dovessimo incontrare difficoltà, una consulenza come quella che possono offrire gli esperti di Copilot Circle può essere una risorsa preziosa per migliorare rapidamente ed efficacemente il ROI.
Conclusioni
La misurazione del ritorno sull’investimento di qualcosa è un processo lento che richiede pazienza e la volontà di fare tutto il possibile per ottenerlo, specialmente se l’investimento è stato fatto su una tecnologia ancora “fresca” come quella degli assistenti basati su AI generativa.
Copilot è utilizzato ormai in maniera estensiva da aziende in tutto il mondo e la stessa Microsoft lo usa quotidianamente per migliorare la propria produttività, dimostrando come la sua fiducia nel prodotto sia totale. Proprio Microsoft è stata la prima organizzazione ad aver ottenuto un ritorno sugli investimenti effettuati per lo sviluppo del suo assistente AI.
Pertanto, si può tranquillamente affermare come il calcolo costi/benefici generale su Copilot sia in linea di massima positivo e che è possibile aspettarsi un ritorno sull’investimento in tempi più che accettabili, a patto che l’implementazione sia (come per qualsiasi tipo di tecnologia) consapevole e ben progettata.
FAQ sul ROI di Microsoft Copilot
Che cos’è Microsoft Copilot?
Microsoft Copilot è uno strumento di intelligenza artificiale generativa integrato nelle applicazioni Microsoft 365. Supporta le attività quotidiane come scrivere email, creare report o riepilogare riunioni. La sua architettura, chiamata Prometheus, combina i modelli linguistici di OpenAI con le capacità di ricerca di Bing e i servizi cloud di Microsoft, permettendo di ottenere risposte contestualizzate e aggiornate direttamente all’interno delle app aziendali.
Quanto costa Microsoft Copilot?
Per le aziende, Copilot per Microsoft 365 ha un costo di 30 dollari per utente al mese, con pagamento annuale e come add-on alle licenze Microsoft 365 già attive. Per individui e piccole imprese è disponibile Copilot Pro, al prezzo di circa 20 dollari al mese negli Stati Uniti e 22 euro al mese in Europa, variabile a seconda del mercato locale. Infine, Copilot Studio offre un piano a pacchetto da circa 187,20 euro al mese per 25.000 messaggi, con pagamento annuale, oppure un modello a consumo che prevede un costo di 0,01 dollari per messaggio. In alternativa, è possibile utilizzare Copilot Studio tramite Azure con fatturazione pay-as-you-go.
Qual è il ROI atteso da Microsoft Copilot?
Uno studio realizzato da Forrester Research ha stimato un ritorno sull’investimento del 457%, con un valore attuale netto pari a 77,4 milioni di dollari e un valore attuale totale di 94,4 milioni di dollari in un’organizzazione di 25.000 dipendenti. Questi dati dimostrano come l’impatto economico di Copilot possa essere rilevante anche su larga scala.
Quali sono i principali benefici che influenzano il ROI?
I benefici si concentrano sul risparmio di tempo nelle attività quotidiane, sulla riduzione degli errori, sulla possibilità di prendere decisioni più informate e sulla maggiore soddisfazione dei dipendenti, che possono dedicarsi ad attività più creative e strategiche. Un altro aspetto importante riguarda l’esperienza dei clienti, che migliora grazie a comunicazioni più rapide e personalizzate, con un impatto diretto sulla fidelizzazione e sulla crescita dei ricavi.
Quanti minuti bisogna risparmiare per coprire il costo di Copilot?
Con un costo di 30 dollari al mese per utente, è sufficiente risparmiare circa mezz’ora di lavoro al mese affinché l’investimento diventi conveniente. Naturalmente, il vero valore dipenderà da come l’azienda utilizzerà quel tempo risparmiato per creare valore aggiunto.
Hai esempi concreti di risparmio di tempo?
Sì. La redazione di un’email passa in media da 5–10 minuti a circa 2 minuti con Copilot, con un risparmio di 3–8 minuti per messaggio. Un riepilogo di una riunione di un’ora richiede normalmente 30 minuti, mentre con Copilot ne bastano 11, con un risparmio di 19 minuti. La creazione di un report, che spesso richiede diverse ore, può essere ridotta a pochi minuti, generando un guadagno potenzialmente molto significativo.
Quali sono le aree principali di impatto sul ROI?
Lo studio Forrester individua tre ambiti fondamentali: l’ottimizzazione dei costi, la crescita dei ricavi e l’aumento della produttività e della soddisfazione dei dipendenti. Copilot riduce i compiti ripetitivi, migliora i tassi di successo nelle vendite e accelera il lancio di nuovi prodotti e servizi, oltre a rendere i dipendenti più motivati e veloci nell’apprendere nuove procedure.
È necessario acquistare Copilot per tutta l’azienda?
Non è obbligatorio. È possibile iniziare con un numero limitato di utenti o con specifici reparti, osservare i benefici e solo successivamente estendere la distribuzione. Questo approccio riduce il rischio e permette di verificare il ROI in modo graduale e misurato.
Quali consigli ci sono per aumentare il ROI di Copilot?
Per aumentare il ritorno sull’investimento è importante partire dalla preparazione dei dati aziendali, verificando che le politiche di sicurezza e governance siano aggiornate. Serve poi una roadmap chiara che accompagni l’implementazione in modo graduale, partendo dai reparti più strategici e creando proof of concept mirati. Integrare Copilot con strumenti come Power Automate e Power Apps consente di personalizzare ulteriormente l’esperienza, mentre restare aggiornati sulle nuove funzionalità e mantenere il contatto con gli utenti aiuta a consolidare l’adozione e a massimizzare i benefici nel tempo.