April 30, 2025

Microsoft Copilot for Healthcare: come può aiutare?

Microsoft Copilot for Healthcare: come può aiutare?

L'integrazione di strumenti basati sull'intelligenza artificiale come Microsoft Copilot sta trasformando il settore medico-sanitario, offrendo nuove opportunità per migliorare l’efficienza e la qualità delle cure.

Grazie alla sua capacità di analizzare grandi quantità di dati, supportare la documentazione clinica e facilitare la comunicazione tra professionisti, Copilot rappresenta uno strumento di grandissima utilità per tutti i professionisti del settore.

In questo articolo, andremo a vedere un po’ più da vicino le applicazioni pratiche in ambito sanitario, evidenziando i benefici e il potenziale impatto dell'AI sul lavoro quotidiano degli operatori e sulla cura dei pazienti.

Microsoft Copilot for Healthcare: una breve introduzione

L'intelligenza artificiale ha un ruolo nella sanità?

Secondo Microsoft (e gran parte della comunità medica) la risposta sembra essere sì.

In uno studio commissionato da Microsoft attraverso IDC, il 79% delle organizzazioni sanitarie dichiara di usare tecnologie di intelligenza artificiale, ottenendo un ritorno sugli investimenti entro 14 mesi.

L'intelligenza artificiale ha il potenziale di trasformare il settore sanitario supportando i professionisti, migliorando i risultati per i pazienti e riducendo i costi. Inoltre, il settore sanitario sta affrontando sfide crescenti: costi in aumento, carenza di personale e una domanda sempre maggiore di cure. Il personale clinico, dai medici agli infermieri, è spesso gravato da alti livelli di stress e da un sovraccarico amministrativo, che portano a burnout e abbandoni.

Tuttavia, strumenti come Copilot potrebbero rappresentare la luce in fondo al tunnel per un settore sempre più in difficoltà.

La casa di Redmond sta introducendo anche nuovi strumenti di intelligenza artificiale progettati per ridurre il carico amministrativo del personale sanitario.

Il colosso tecnologico ha infatti annunciato l'anteprima pubblica di un servizio di agenti per il settore sanitario integrato nella piattaforma di Copilot Studio, volti a gestire una vasta gamma di attività, dalla programmazione degli appuntamenti all'abbinamento dei pazienti con studi clinici.

Scopriamo nelle prossime sezioni come Copilot può dare ai professionisti della sanità la possibilità di tornare a dedicarsi al 100% a ciò che davvero conta: la completa e attenta cura del paziente.

Che cos'è Microsoft Copilot

Per chi si fosse perso qualche passaggio, facciamo una breve introduzione del protagonista di questo articolo e parliamo un po’ più in generale di che cos’è Microsoft Copilot.

Copilot è l’assistente digitale AI progettato per semplificare le attività quotidiane degli utenti, aumentare la produttività e stimolare la creatività. Il suo obiettivo principale è la generazione di codice, l'assistenza alla scrittura e la collaborazione. Integrato perfettamente con le applicazioni Microsoft 365 più diffuse, come Word, Excel, PowerPoint, Outlook e Teams, Copilot offre suggerimenti contestuali e aiuta gli utenti a comprendere le informazioni in modo efficace.

Alimentato dal modello linguistico all'avanguardia GPT-4, Microsoft Copilot vanta funzionalità notevoli come il completamento automatico del codice, la ricerca di documentazione e la scrittura collaborativa. Microsoft sta inoltre continuando ad aggiornare il suo Copilot nel tempo con funzionalità sempre nuove, mettendo in evidenza quanto la casa di Redmond stia investendo pesantemente nella sua soluzione Gen AI per il futuro dei suoi prodotti dedicati al mondo business.

Le funzionalità dell’assistente digitale AI di Microsoft si rivolgono a una vasta gamma di utenti e professionisti, inclusi sviluppatori, creatori di contenuti e lavoratori che cercano assistenza alimentata dall'intelligenza artificiale per le loro attività.

Le principali modalità per usufruire di Microsoft Copilot sono:

  • Adottare Copilot: Microsoft offre diversi assistenti Copilot per incrementare la produttività e la creatività. Integrato in svariati prodotti e piattaforme Microsoft, Copilot trasforma lo spazio di lavoro digitale in un ambiente più interattivo ed efficiente.
  • Estendere Copilot: gli sviluppatori hanno la possibilità di incorporare dati esterni, semplificando le operazioni degli utenti e riducendo il bisogno di cambiare contesto. Questo non solo migliora la produttività, ma favorisce anche una maggiore collaborazione. Attraverso Copilot, è semplice integrare questi dati nei comuni prodotti Microsoft che si utilizzano ogni giorno.
  • Costruire il proprio Copilot: oltre all’adozione e all’estensione, è possibile creare un Copilot personalizzato per un’esperienza conversazionale unica, utilizzando Azure OpenAI, Cognitive Search, Microsoft Copilot Studio e altre tecnologie del Cloud di Microsoft. Un Copilot personalizzato può integrare dati aziendali, accedere in tempo reale a dati esterni tramite API e integrarsi nelle applicazioni aziendali.

Microsoft Copilot è disponibile in varie forme, con pacchetti di prezzi specifici per diversi casi d'uso, come:

  • Copilot (Free): la versione gratuita di Copilot offre accesso a funzionalità di IA generativa per la gestione del computer (in Windows), la ricerca online (in Edge) e conversazioni generali con il chatbot sul web.
  • Copilot Pro: pensato per gli utenti individuali che vogliono sfruttare al meglio il prodotto di IA generativa. Per una cifra corrispondente a circa 20 dollari al mese, per utente, si ottiene l'accesso a Copilot in vari strumenti, come Outlook, Word, Excel, PowerPoint e OneNote.
  • Copilot per Microsoft 365: Copilot per Microsoft 365 è pensato per individui e team che lavorano con le app Microsoft. Fornisce accesso a Copilot Studio, sicurezza, privacy e conformità di livello enterprise, e capacità avanzate.

Oltre a ciò, esistono varie versioni di Copilot progettate per strumenti Microsoft specifici. Ad esempio, ci sono soluzioni Copilot integrate in Microsoft Dynamics per i team di vendita e assistenza clienti, e soluzioni di sicurezza Copilot integrate in Microsoft Purview.

Di recente, Microsoft ha anche iniziato a lanciare e aggiornare una serie di “Agenti” specifici per determinati settori aziendali come la finanza, il customer service e il marketing, con addestramento e funzionalità specifiche per questi particolari ambiti.

Sebbene molti utenti di Windows 11 fossero inizialmente scettici quando Microsoft ha iniziato a puntare su Copilot, il servizio è cresciuto significativamente da quando è stato mostrato per la prima volta in modalità anteprima ed è considerato ad oggi come uno dei tool per la produttività migliori nell’epoca dell’intelligenza artificiale.

Microsoft Copilot for Healthcare: funzionalità principali

Conclusa l'introduzione all’assistente digitale targato Microsoft, arriviamo all’argomento principale di questo articolo.

Quando si considera cosa può fare l’IA e, nello specifico, Microsoft Copilot, le possibilità sono numerose e i professionisti dell’ambito medico-sanitario possono sfruttarne le funzionalità per recuperare il tempo perso nel compilare moduli o cercare dati tra i loro numerosi documenti.

Tempo che può essere meglio impiegato nel trattamento e nella cura dei pazienti.

Come?

Vediamo qui di seguito alcune delle funzionalità più importanti:

  • Automazione dell’analisi dei dati e della generazione di report: Microsoft Copilot può rendere più veloce ed efficiente la creazione di report basati su dati medici. Supponiamo che un ricercatore medico voglia generare un report sui dati dei pazienti relativi a una specifica malattia. Inserendo i dati pertinenti in un foglio Excel, Copilot può analizzarli e sintetizzare un riepilogo dei risultati principali, includendo grafici e diagrammi per illustrare i dati. Il ricercatore può specificare il formato e lo stile del report, che Copilot genererà di conseguenza.
  • Monitoraggio del progresso degli studi clinici: Copilot può essere utilizzato per monitorare lo stato di avanzamento degli studi clinici. Poiché gli studi clinici sono una parte fondamentale del processo di sviluppo dei farmaci, tracciarne accuratamente i progressi è essenziale per professionisti sanitari e ricercatori. Con Copilot, è possibile utilizzare Excel per monitorare i progressi degli studi clinici e generare riepiloghi in linguaggio naturale dei dati. Ad esempio, un riepilogo potrebbe includere informazioni sul numero di pazienti arruolati, il trattamento in fase di test, la durata dello studio e eventuali risultati intermedi.
  • Conversione di referti medici in dati utilizzabili: tenere traccia delle cartelle cliniche di pazienti trattati in diverse strutture sanitarie può essere difficile, soprattutto quando le informazioni sono sparse tra vari referti. Con Copilot, i professionisti sanitari possono estrarre le informazioni rilevanti da questi referti utilizzando il processamento del linguaggio naturale e convertirle in dati strutturati da importare in un foglio Excel. I dati possono includere il nome del paziente, l’età, la diagnosi, la storia del trattamento, i risultati di laboratorio e gli studi di imaging, tra le altre cose.
  • Sintesi dei dati medici e genomici per i tumor board: un'altra potenziale applicazione di Microsoft Copilot è la capacità di generare automaticamente sintesi dei dati medici per i tumor board, inclusi i dati genomici. Microsoft Copilot può supportare la creazione di sintesi dei dati genomici analizzando i dati medici in Excel e utilizzando le sue funzionalità di analisi e sintesi può generare un riepilogo facilmente comprensibile anche per chi non è un genetista. La sintesi può includere informazioni come specifiche mutazioni genetiche presenti nel tumore del paziente.
  • Analisi degli esiti sanitari e dei costi globali dei trattamenti: l’assistente digitale può anche supportare l'analisi degli esiti sanitari e dei costi globali dei trattamenti. L’enorme quantità di dati generati in ambito sanitario può rendere difficile per i professionisti analizzare e interpretare queste informazioni. Copilot può analizzare i dati dei pazienti importati in Excel, inclusi i record elettronici di salute e i dati delle richieste di rimborso, per fornire approfondimenti sugli esiti sanitari e sui costi, aiutando a individuare schemi, tendenze e aree di miglioramento nella cura dei pazienti.
  • Sintesi automatica nelle riunioni mediche virtuali: Copilot può assistere nell’automatizzare la sintesi delle riunioni mediche virtuali svolte su Microsoft Teams. Questa funzione può risultare particolarmente utile per grandi programmi di formazione medica o conferenze con più sessioni simultanee. Copilot può identificare ed estrarre i temi più importanti discussi durante la riunione e generare un’e-mail riepilogativa per i partecipanti e altre parti interessate, come ospedali o istituti. Questa sintesi automatica potrebbe includere i punti principali trattati, link a risorse o presentazioni rilevanti, e un elenco di compiti o azioni da seguire emerse durante la riunione.
  • Traduzione dei referti di pazienti esterni in dati utilizzabili: Copilot può aiutare i professionisti sanitari a convertire i referti medici di pazienti esterni in dati utilizzabili. Tenere traccia delle cartelle cliniche di pazienti trattati in diverse strutture sanitarie può essere complesso, poiché le informazioni possono essere disperse in vari referti ma con Copilot le difficoltà associate al tracciamento delle informazioni sarà un ricordo del passato e i professionisti sanitari potranno estrarre le informazioni rilevanti da questi referti e convertirle in dati strutturati da importare in un foglio Excel.

Ok, ma per quanto riguarda la protezione dei dati privati di medici e pazienti?

Nulla di cui preoccuparsi, in quanto Copilot è progettato per dare priorità alla privacy dei pazienti.

La piattaforma è stata sviluppata in modo tale da garantire la protezione dei dati di tenant, gruppi e individui e i modelli di linguaggio utilizzati dall’assistente digitale targato Microsoft non vengono addestrati sui dati dei tenant o sui prompt dell’utente, il che significa che i dati rimangono riservati.

Per prevenire fughe di dati tra gruppi di utenti, Copilot utilizza un modello di autorizzazione collaudato all’interno del tenant.

Questo garantisce che solo gli utenti autorizzati con i diritti di accesso appropriati possano accedere ai dati dei pazienti. Inoltre, a livello individuale, Copilot presenta solo i dati che si è autorizzati a visualizzare, utilizzando la stessa tecnologia che Microsoft impiega da anni per proteggere le informazioni personali dei suoi clienti.

Microsoft Copilot for Healthcare: cosa c'è di nuovo?

Recentemente, Microsoft ha annunciato diverse novità riguardanti le sue soluzioni di intelligenza artificiale dedicate all’ambito medico-sanitario.

Molte delle soluzioni annunciate sono nelle prime fasi di sviluppo o disponibili solo in anteprima. Le organizzazioni sanitarie le testeranno e valideranno prima che l'azienda le distribuisca su scala più ampia.

Vediamo qui sotto le più interessanti dedicate a Copilot.

Modelli di intelligenza artificiale per la sanità

Circa l’80% delle visite in ospedali e sistemi sanitari include un esame di imaging, poiché i medici spesso si affidano alle immagini per trattare i pazienti.

Microsoft sta lanciando una collezione di modelli open-source multimodali di intelligenza artificiale in grado di analizzare tipologie di dati oltre al semplice testo, come immagini mediche, cartelle cliniche e dati genomici. Le organizzazioni sanitarie possono utilizzare questi modelli per creare nuove applicazioni e strumenti.

Ad esempio, la digitalizzazione di una singola diapositiva patologica può richiedere oltre un gigabyte di spazio di archiviazione, quindi molti modelli di patologia basati sull’intelligenza artificiale esistenti sono stati addestrati su piccole porzioni di diapositive alla volta. Microsoft e Providence Health & Services hanno sviluppato un modello per l’intera diapositiva che migliora la previsione delle mutazioni e la sotto tipizzazione del cancro, secondo un articolo pubblicato sulla rivista peer-reviewed Nature.

Ora, i sistemi sanitari possono utilizzare questo modello come base e personalizzarlo per soddisfare le loro esigenze.

I modelli sono disponibili nel catalogo dei modelli all’interno di Azure AI Studio, che funge da hub per lo sviluppo di intelligenza artificiale generativa di Microsoft.

Servizio di agent per la sanità

Microsoft ha anche annunciato un nuovo modo per i sistemi sanitari di creare agent AI per automatizzare in modo ancora più fine lo svolgimento dei compiti più ripetitivi.

Attraverso Copilot Studio, i fornitori di assistenza sanitaria possono creare agent personalizzati con funzionalità riutilizzabili, intelligenza preconfigurata e modelli specifici per il settore sanitario.

Questi “agenti” possono gestire attività come la programmazione di appuntamenti, l'abbinamento ai trial clinici, il triage dei pazienti e molto altro, consentendo ai professionisti della sanità di dedicare più tempo alla cura del paziente. Inoltre, il servizio consente di estendere agenti esistenti incorporando plugin aggiuntivi, indipendentemente dall’ambiente in cui questi plugin sono stati sviluppati.

Gli agent possono variare enormemente in complessità e aiutare gli utenti a rispondere a domande, automatizzare processi e svolgere compiti specifici a seconda del loro addestramento.

Un’organizzazione sanitaria potrebbe, ad esempio, creare un agente di intelligenza artificiale per aiutare i medici a individuare trial clinici pertinenti per un paziente. Microsoft ha spiegato che un medico potrebbe digitare una domanda come:

“Quali trial clinici sono disponibili per un uomo di 55 anni con diabete e malattia polmonare interstiziale?”

e ricevere un elenco di opzioni potenziali, risparmiando tempo ed energie nella ricerca.

Gli agent che aiutano i pazienti a rispondere a domande di base sono già popolari tra i sistemi sanitari che stanno testando il servizio, ha affermato Hadas Bitran, general manager di Health AI presso Microsoft Health and Life Sciences, in un'intervista rilasciata alla stampa americana. Sono comuni anche gli agenti che assistono i medici nel rispondere a domande relative a linee guida recenti e alla storia clinica dei pazienti, ha aggiunto.

Per affrontare la natura sensibile dei dati sanitari, Microsoft ha integrato pratiche di intelligenza artificiale responsabile in tutto il servizio di agenti per la sanità. Il servizio include garanzie cliniche, come il tracciamento delle fonti e la validazione semantica clinica, per garantire che le informazioni generate dall’IA siano accurate, trasparenti e affidabili. Queste garanzie aiutano a prevenire problemi comuni con l’intelligenza artificiale generativa, come imprecisioni o omissioni, particolarmente critici quando si tratta della salute dei pazienti.

Il servizio di agenti per la sanità di Microsoft è disponibile in anteprima da ottobre 2024.

Conclusioni

Sebbene l’impatto avuto dalla Gen AI (e da Copilot in particolare) in una vasta gamma di settori sia innegabile, è altrettanto vero che l’intelligenza artificiale ha incontrato anche alcuni scetticismi forti, soprattutto all’interno di ambiti delicati come quelli della medicina e dell’amministrazione sanitaria.

Questi dubbi sono però ormai un ricordo del passato.

L’implementazione di Copilot in strutture e organizzazioni sanitarie tra le più disparate ha mostrato sin da subito quali fossero i potenziali benefici dell’avere al proprio fianco un assistente AI in grado di smaltire con precisione ed efficienza le parti più tediose del lavoro svolto dai professionisti della sanità.

Se le applicazioni già consolidate di Copilot non dovessero bastare, le novità e le preview rilasciate alla fine dello scorso anno mostrano come il panorama dell’intelligenza artificiale in ambito medico sia solo all’inizio della sua evoluzione e che il reale potenziale applicativo delle nuove tecnologie AI (con particolare riferimento alle soluzioni Microsoft) potrebbe essere ancor più grande di quanto si possa pensare.

FAQ su Microsoft Copilot for Healthcare

Cos'è Microsoft Copilot for Healthcare?

Microsoft Copilot for Healthcare è la versione dell'assistente AI di Microsoft progettata specificamente per il settore medico e sanitario. Supporta i professionisti nella gestione delle attività quotidiane, nella riduzione delle attività amministrative e nel miglioramento della qualità e dell'efficienza dell'assistenza.

In che modo Copilot può supportare gli operatori sanitari?

Copilot assiste medici, infermieri e ricercatori in diverse aree, come la generazione automatica di referti clinici, il monitoraggio dei progressi degli studi clinici, la conversione dei report in dati strutturati, il riepilogo dei dati genomici e clinici e la stesura di riassunti delle riunioni. Ciò consente ai professionisti di dedicare più tempo alla cura diretta dei pazienti.

Copilot semplifica la documentazione clinica?

Sì. Copilot è progettato per estrarre informazioni pertinenti dai referti e dalle cartelle cliniche e convertirle in dati strutturati, ad esempio in un foglio di calcolo Excel. Ciò rende la documentazione sanitaria più organizzata e richiede meno tempo.

Copilot può essere utilizzato per analizzare immagini mediche o dati genomici?

Sì, Microsoft ha introdotto modelli di intelligenza artificiale multimodali in grado di analizzare non solo testo, ma anche immagini mediche e informazioni genomiche. Questi modelli possono essere personalizzati da ospedali e centri di ricerca per creare strumenti clinici su misura.

Quali strumenti fornisce Microsoft per creare soluzioni Copilot personalizzate?

Le organizzazioni sanitarie possono utilizzare Microsoft Copilot Studio e servizi cloud integrati per creare agenti conversazionali personalizzati. Questi agenti possono essere configurati per rispondere a domande cliniche, suggerire sperimentazioni cliniche, gestire gli appuntamenti e automatizzare le attività ripetitive, adattandosi al contesto operativo di ciascuna organizzazione.

L'uso di Copilot è sicuro in ambito sanitario?

Sì. La piattaforma è progettata per proteggere la riservatezza dei dati sensibili. I dati dei pazienti non vengono utilizzati per addestrare i modelli e ogni accesso viene gestito tramite sistemi di autorizzazione che seguono gli standard di sicurezza di Microsoft. Ogni utente può accedere solo ai dati che è autorizzato a visualizzare.

Copilot può funzionare in modo autonomo?

No. Microsoft sottolinea che Copilot è un assistente, non un sistema automatizzato. Il suo utilizzo in ambito sanitario richiede sempre la supervisione e il giudizio di personale qualificato. In questo contesto, l'intelligenza artificiale è uno strumento di supporto, non un sostituto dell'esperienza umana.

Copilot può essere utilizzato per la formazione del personale?

Sì. Copilot può riepilogare automaticamente le riunioni mediche o le sessioni di formazione tenute su Microsoft Teams. È in grado di identificare i principali punti di discussione, raccogliere materiali e collegamenti pertinenti e generare riassunti da condividere con i partecipanti, supportando l'apprendimento continuo e lo sviluppo professionale.

Stai considerando Microsoft 365 Copilot?
È più facile con Copilot Circle!