L'integrazione tra Copilot e Power Pages rappresenta un passo significativo verso l'automazione e la semplificazione dello sviluppo di siti web aziendali.
Copilot, l'assistente basato sull'intelligenza artificiale di Microsoft, si unisce alla piattaforma Power Pages per offrire strumenti avanzati che supportano gli sviluppatori nella creazione di soluzioni web personalizzate.
Grazie a questa sinergia, gli utenti possono beneficiare di suggerimenti intelligenti, funzionalità automatizzate e una maggiore efficienza, rendendo accessibile a un pubblico più ampio la progettazione e l'implementazione di pagine web professionali.
In questo articolo, vedremo di esplorare più da vicino l’integrazione tra Power Pages e l’assistente digitale Microsoft per scoprire come può aiutare il proprio business nello sviluppo di siti web senza pensieri.
Power Pages Copilot: una breve introduzione
Il citizen development è sulla bocca di tutti e non c'è da stupirsi: dare a ogni dipendente la possibilità di creare soluzioni low-code permette di risparmiare tempo e denaro, consentendo al contempo al reparto IT di concentrarsi su progetti più complessi.
Grazie a Microsoft Power Pages, l'ultima novità della famiglia Power Platform, la creazione di siti web aziendali low-code, scalabili e sicuri non è mai stata così semplice.
Power Pages è una piattaforma SaaS low-code per la creazione di siti web esterni incentrati sul business.
Chiunque sappia lavorare con un computer, che sia un web developer a tempo pieno, un creator low-code o addirittura no-code, può usare Power Pages per progettare, configurare e pubblicare rapidamente siti web.
E come parte integrante delle soluzioni Microsoft dedicate alla produttività lavorativa, poteva forse essere esente dall’integrazione con Copilot?
Ovviamente no, e l’assistente Gen AI della casa di Redmond è qui anche in questo caso, pronto a rendere la creazione di siti web ancora più semplice di quanto già non fosse in Power Pages.
Cosa sono Microsoft Copilot e Power Pages?
Ma prima di cominciare la nostra esplorazione, prendiamoci prima un momento per rimettere al passo chi si fosse perso qualche passaggio e diamo uno sguardo un po’ più approfondito ai due protagonisti di questo articolo, ovvero Microsoft Copilot e Power Pages.
Microsoft Copilot
Copilot è l’assistente digitale AI progettato per semplificare le attività quotidiane degli utenti, aumentare la produttività e stimolare la creatività. Il suo obiettivo principale è la generazione di codice, l'assistenza alla scrittura e la collaborazione. Integrato perfettamente con le applicazioni Microsoft 365 più diffuse, come Word, Excel, PowerPoint, Outlook e Teams, Copilot offre suggerimenti contestuali e aiuta gli utenti a comprendere le informazioni in modo efficace.
Alimentato dal modello linguistico all'avanguardia GPT-4, Microsoft Copilot vanta funzionalità notevoli come il completamento automatico del codice, la ricerca di documentazione e la scrittura collaborativa. Microsoft sta inoltre continuando ad aggiornare il suo Copilot nel tempo con funzionalità sempre nuove, mettendo in evidenza quanto la casa di Redmond stia investendo pesantemente nella sua soluzione Gen AI per il futuro dei suoi prodotti dedicati al mondo business.
Le funzionalità dell’assistente digitale AI di Microsoft si rivolgono a una vasta gamma di utenti e professionisti, inclusi sviluppatori, creatori di contenuti e lavoratori che cercano assistenza alimentata dall'intelligenza artificiale per le loro attività.
Le principali modalità per usufruire di Microsoft Copilot sono:
- Adottare Copilot: Microsoft offre diversi assistenti Copilot per incrementare la produttività e la creatività. Integrato in svariati prodotti e piattaforme Microsoft, Copilot trasforma lo spazio di lavoro digitale in un ambiente più interattivo ed efficiente.
- Estendere Copilot: gli sviluppatori hanno la possibilità di incorporare dati esterni, semplificando le operazioni degli utenti e riducendo il bisogno di cambiare contesto. Questo non solo migliora la produttività, ma favorisce anche una maggiore collaborazione. Attraverso Copilot, è semplice integrare questi dati nei comuni prodotti Microsoft che si utilizzano ogni giorno.
- Costruire il proprio Copilot: oltre all’adozione e all’estensione, è possibile creare un Copilot personalizzato per un’esperienza conversazionale unica, utilizzando Azure OpenAI, Cognitive Search, Microsoft Copilot Studio e altre tecnologie del Cloud di Microsoft. Un Copilot personalizzato può integrare dati aziendali, accedere in tempo reale a dati esterni tramite API e integrarsi nelle applicazioni aziendali.

Microsoft Copilot è disponibile in varie forme, con pacchetti di prezzi specifici per diversi casi d'uso, come:
- Copilot (Free): offre accesso a funzionalità di IA generativa per la gestione del computer (in Windows), la ricerca online (in Edge) e conversazioni generali con il chatbot sul web.
- Copilot Pro: pensato per gli utenti individuali che vogliono sfruttare al meglio il prodotto di IA generativa. Per una cifra corrispondente a circa 20 dollari al mese, per utente, si ottiene l'accesso a Copilot in vari strumenti, come Outlook, Word, Excel, PowerPoint e OneNote.
- Copilot per Microsoft 365: pensato per individui e team che lavorano con le app Microsoft. Fornisce accesso a Copilot Studio, sicurezza, privacy e conformità di livello enterprise, e capacità avanzate.
Oltre a ciò, esistono varie versioni di Copilot progettate per strumenti Microsoft specifici. Ad esempio, ci sono soluzioni Copilot integrate in Microsoft Dynamics per i team di vendita e assistenza clienti, e soluzioni di sicurezza Copilot integrate in Microsoft Purview.
Di recente Microsoft ha anche iniziato a lanciare e aggiornare una serie di “Agenti” specifici per determinati settori aziendali come la finanza, il customer service e il marketing, con addestramento e funzionalità specifiche per questi particolari ambiti.
Sebbene molti utenti di Windows 11 fossero inizialmente scettici quando Microsoft ha iniziato a puntare su Copilot, il servizio è cresciuto significativamente da quando è stato mostrato per la prima volta in modalità anteprima ed è considerato ad oggi come uno dei tool per la produttività migliori nell’epoca dell’intelligenza artificiale.
Power Pages
Microsoft Power Pages consente di creare e progettare rapidamente un sito web aziendale utilizzando modelli, senza bisogno di uno sviluppatore professionista.
Si tratta di una piattaforma basata su cloud che fa parte dell'ecosistema Microsoft Power Platform, progettata per creare siti web professionali in modo semplice e rapido, senza richiedere competenze avanzate di programmazione.
Power Pages rappresenta un'evoluzione delle Power Apps Portals, offrendo funzionalità più avanzate e un'esperienza migliorata per la creazione di siti web. È una soluzione ideale per aziende e organizzazioni che vogliono sviluppare siti web interattivi e sicuri per gestire processi aziendali, coinvolgere i clienti o fornire servizi digitali.
Le funzionalità di Power Pages rendono il processo di creazione del sito web più semplice ed efficiente rispetto a Microsoft Power Portal, con poca o nessuna necessità di scrivere codice. Tuttavia, sono disponibili opzioni di codifica nel caso in cui sia richiesta maggiore complessità nella costruzione del sito web.
L'area di lavoro per le pagine semplifica la creazione, la progettazione e la disposizione delle pagine, consentendo anche di applicare stili, temi e tabelle utilizzati nelle applicazioni web basate sui dati. Il risultato è un sito web professionale e sicuro, pronto quando se ne ha bisogno.
Una volta pubblicato il proprio sito web professionale e sicuro, si scoprirà che non è necessario apportare modifiche affinché il sito funzioni su tutti i browser web e, soprattutto, tutti i dispositivi mobili più moderni.
Con Microsoft Power Pages, un'azienda può creare un sito web rivolto all'esterno utilizzando pochissimo o nessun codice. Non sarà quindi necessario conoscere HTML, JavaScript, CSS o Liquid per creare siti web di qualità. Tuttavia, se lo si desidera e se si hanno le conoscenze necessarie, è possibile utilizzare questi linguaggi di programmazione per creare siti più complessi grazie all'editor di codice e alle opzioni per l’aggiunta di componenti personalizzate.
Con Power Pages non ci sono opzioni da abilitare o disabilitare né ruoli da assegnare. Per iniziare a creare un sito web, tutto ciò di cui si ha bisogno è una licenza aggiuntiva o l'iscrizione a una prova gratuita di 30 giorni per sperimentare la facilità con cui si può creare già oggi un sito o una pagina web completa e pienamente funzionale.
Inoltre, sono finiti i tempi di quando era necessario riscrivere il link per visualizzare l'anteprima del tuo sito web su un dispositivo mobile utilizzando Power Portal e con Power Pages basterà semplicemente scansionare un codice QR con il proprio dispositivo per ricevere un'email con un link di anteprima e aprirlo direttamente sia su smartphone che su tablet.
Power Pages Copilot: quali funzionalità offre?
Ora che abbiamo concluso la nostra breve presentazione dei due, è finalmente giunto il momento di vedere cosa possono fare insieme.
Se conoscete Copilot e la Power Platform sapete già quanto questi due strumenti abbiano stravolto il modo di concepire le operazioni quotidiane di migliaia di professionisti di ogni settore, grazie alla loro incredibile facilità d’uso che permette anche ad utenti non tecnici di raggiungere risultati di enorme pregio con pochi click.
Proviamo a pensare cosa voglia dire unire questi due tool e l’immagine che ci compare davanti agli occhi è qualcosa che anche solo pochi anni fa sarebbe stato semplicemente inconcepibile.
Unendo le potenzialità di sviluppo low-code di Power Pages con le funzionalità di Copilot basate sull’interazione mediante linguaggio naturale è ora possibile sviluppare pagine web di alta qualità semplicemente descrivendo il risultato che si desidera ottenere.
Vediamo nell’elenco qui sotto alcuni esempi di cosa è possibile fare sfruttando il potenziale di questa integrazione:
- Creare un sito: Copilot consente agli utenti di generare un intero sito web a partire da input iniziali come preferenze tematiche, obiettivi di business o estetici e tipologia di pubblico target. Il sistema sfrutta l'intelligenza artificiale per progettare layout, definire strutture e proporre contenuti personalizzati, velocizzando il processo di configurazione e riducendo la necessità di interventi manuali.
- Creare una pagina web: l’assistente AI targato Microsoft permette di creare singole pagine web ottimizzate e personalizzate basandosi sulle esigenze dell'utente. Copilot fornisce suggerimenti intelligenti per la struttura, il design e i contenuti della pagina, garantendo una soluzione su misura che rispecchi lo stile e gli obiettivi del progetto.
- Aggiungere un modulo generato dall'intelligenza artificiale: il nostro “copilot” AI facilita enormemente l'integrazione di moduli personalizzati all'interno di una pagina web. Copilot genera automaticamente moduli adatti alle necessità dell'utente, come form di contatto, iscrizioni a newsletter o richieste di preventivo, semplificando il design e la configurazione con un'interfaccia intuitiva.
- Aggiungere un modulo multistep generato dall'intelligenza artificiale: Copilot offre agli utenti la possibilità di creare moduli a più passaggi, utili per gestire processi complessi come sondaggi, registrazioni o configuratori interattivi. Il sistema migliora l'esperienza utente proponendo un flusso chiaro e guidato, riducendo l'abbandono durante l'interazione. Si tratta di una funzionalità ancora in anteprima e pertanto potrebbe non sempre funzionare come descritto.

- Aggiungere testo: Copilot genera automaticamente contenuti testuali ottimizzati e pertinenti al contesto della pagina o del sito. L'AI è in grado di adattare il tono e lo stile del testo, che può essere informativo, promozionale o descrittivo, risparmiando tempo e garantendo risultati di alta qualità.
- Aggiungere codice: il “copilot” di Microsoft supporta anche la generazione di frammenti di codice per integrare funzionalità personalizzate, come animazioni, interazioni avanzate o integrazioni con API esterne. Questa funzione è ideale per sviluppatori che desiderano velocizzare il lavoro senza rinunciare alla flessibilità. Come per tutte le funzionalità in anteprima, la feature potrebbe non essere ancora operativa al 100%
- Porre domande a Copilot: l’assistente Gen AI di Microsoft consente agli utenti di interagire con lui direttamente in chat per ottenere supporto in tempo reale. Copilot può rispondere a domande tecniche, fornire spiegazioni sui passaggi di sviluppo, suggerire miglioramenti o proporre soluzioni alternative per problemi specifici.
- Creare un tema colore: il sito funziona ma lo si vuole meglio allineare con l’immagine dell’azienda? Copilot può generare automaticamente una palette di colori personalizzata per il sito, tenendo conto delle preferenze dell'utente e delle esigenze del progetto. Questa funzione garantisce coerenza visiva e professionalità, con opzioni per modifiche o adattamenti successivi.
- Aggiungere un elenco riassuntivo: Copilot può creare un riepilogo strutturato e dinamico di contenuti o elementi presenti sul sito, come elenchi di prodotti, servizi o punti chiave. Questa funzione migliora l'organizzazione delle informazioni, facilitandone l'accesso per gli utenti finali.

Power Pages Copilot: qualche piccolo esempio pratico
Tutto molto interessante, quindi perché non provare a metterlo in pratica e sperimentare da sé le potenzialità dell’integrazione tra Copilot e Power Pages?
In questa sezione, creeremo un sito web utilizzando Copilot e vedremo come creare le pagine web, i testi delle sezioni, i moduli, come generare codice e come aggiungere un chatbot AI alle pagine web, il tutto utilizzando le funzionalità di interazione basate su linguaggio naturale dell’assistente digitale AI targato Microsoft.
Per prima cosa, raggiungiamo il portale di Power Pages al seguente indirizzo: https://make.powerpages.microsoft.com.
Dopodiché, scriviamo una query testuale che descriva il tipo di sito web che vogliamo creare e facciamo clic sul pulsante "Next".

Una volta cliccato su "Next", Copilot genererà automaticamente il design di base del sito web.
Successivamente, si potranno modificare e aggiungere nuove pagine web in base alle proprie esigenze utilizzando sempre Copilot.
Durante la progettazione, l’assistente AI ci guiderà nell'aggiunta di componenti al sito web. Basterà inserire come prima una query in linguaggio naturale nella chat con Copilot e quest’ultimo aggiungerà il componente richiesto direttamente sul sito. È possibile aggiungere sottocomponenti come pagine web, sezioni, moduli e contenuti.

Ecco alcuni esempi di componenti che è possibile creare con Copilot.
Pagina web
Per aggiungere una pagina, clicchiamo sull'opzione “Add page” come mostrato nello screenshot qui sotto e specifichiamo il tipo di pagina che desideriamo aggiungere al nostro sito web.
Dopo aver inserito la query, clicca sul pulsante "Next". Copilot genererà una soluzione rilevante in base alla descrizione e la pagina verrà visualizzata nella navigazione principale. Power Pages fornisce anche frammenti di codice personalizzabili, con CSS, per ogni pagina web ed è possibile modificare o aggiungere codice HTML, CSS o JavaScript.

Sezione
Copilot consente di aggiungere una nuova sezione in base alle proprie richieste. Basterà descrivere il contenuto, e Copilot genererà automaticamente una sezione corrispondente alla descrizione.

Contenuto testuale
Copilot permette di generare contenuti adatti al sito web, come titoli, riassunti e altro. È possibile personalizzare il testo modificando parole, tono e altri parametri. Copilot fornisce anche un’anteprima del testo sul proprio sito.

Moduli
Copilot consente di creare moduli per il sito web, come moduli di registrazione, contatti o sondaggi.
Power Pages fornirà anche un frammento di codice per il modulo. Puoi aggiungere o rimuovere campi nel modulo.
Supponiamo di voler creare un modulo di richiesta con campi per nome, località e messaggio. Per farlo, ci basterà digitare "Crea un modulo" nell'assistente AI e verrà aperta una finestra di dialogo per la descrizione del modulo. Inseriamo i parametri desiderati nella nostra richiesta e clicchiamo su "Next" per aggiungere il modulo al sito web.

Conclusioni
Se sviluppare pagine web per il vostro business è la vostra attuale priorità, sarete felici di sapere che non è mai stato facile come oggi, grazie a Power Pages e Copilot.
Le potenzialità della Power Platform nella democratizzazione dello sviluppo di pagine, applicazioni e workflow automatizzati, unite alle funzionalità di Copilot possono finalmente darvi la possibilità di realizzare le app e i siti dei vostri sogni in modo semplice, veloce e con un livello qualitativo che possa mettere in risalto l’immagine e la professionalità del proprio business.
Non resta dunque che invitarvi a toccare con mano le funzionalità di Power Pages e della sua integrazione con il “copilota” targato Microsoft sfruttando la prova gratuita di 30 giorni messa a disposizione da Microsoft per gli strumenti della sua Power Platform e scoprire da voi se è la soluzione adatta alle vostre esigenze.
FAQ su Microsoft Copilot in Power Pages
Che cos'è Power Pages Copilot?
Power Pages Copilot è l'integrazione dell'assistente AI di Microsoft, Copilot, nella piattaforma Power Pages. Questa sinergia semplifica e velocizza la creazione di siti web aziendali utilizzando l'intelligenza artificiale, fornendo supporto in tempo reale, suggerimenti intelligenti e un'interfaccia conversazionale che rende lo sviluppo web accessibile anche agli utenti non tecnici.
Power Pages è adatto ai non sviluppatori?
Sì, Power Pages è progettato specificamente per democratizzare la creazione di siti Web, grazie a un approccio low-code o addirittura no-code. Chiunque sappia utilizzare un computer può progettare e pubblicare un sito Web aziendale senza la necessità di conoscere i linguaggi di programmazione. Tuttavia, per coloro che vogliono andare oltre, è possibile utilizzare HTML, CSS, JavaScript o Liquid per personalizzare il sito.
Cosa posso fare con Copilot in Power Pages?
Con Copilot, puoi descrivere in linguaggio naturale ciò che desideri ottenere e l'assistente AI genererà siti Web completi, singole pagine, moduli personalizzati, testo ottimizzato, sezioni, temi a colori e codice. L'assistente può anche rispondere a domande, suggerire miglioramenti e aiutare a risolvere i problemi durante il processo di creazione del sito.
Copilot può generare codice?
Sì, Copilot può generare frammenti di codice per aggiungere funzionalità avanzate al tuo sito Web, come animazioni, interazioni o integrazioni API. Questa funzionalità è attualmente in anteprima e potrebbe non essere sempre completamente stabile.
Come si usa Copilot in Power Pages?
Per utilizzare Copilot in Power Pages, accedi al portale ufficiale, descrivi il sito Web che desideri creare e fai clic su «Avanti». Copilot genererà il layout di base e guiderà l'utente nell'aggiunta di componenti, pagine, moduli o contenuti utilizzando query in linguaggio naturale.
Posso personalizzare il sito Web generato da Copilot?
Sì, ogni elemento creato può essere modificato. Puoi modificare testo, design e contenuto secondo necessità, inclusa l'aggiunta di codice personalizzato se desideri soluzioni più complesse.
Posso provare Power Pages Copilot gratuitamente?
Sì, Microsoft offre una prova gratuita di 30 giorni per testare tutte le funzionalità della piattaforma, incluso l'uso di Copilot.
Ho bisogno di una licenza speciale per usare Copilot in Power Pages?
Non è necessario abilitare opzioni specifiche e non è necessario assegnare ruoli speciali. È sufficiente una licenza Power Pages attiva o l'accesso alla versione di prova gratuita per iniziare a usare Copilot.
Qual è la differenza tra Power Pages e Power Apps Portals?
Power Pages è l'evoluzione dei portali Power Apps, con un'esperienza più moderna, funzionalità avanzate e una maggiore facilità d'uso per la creazione di siti Web professionali. Consente risultati di alta qualità senza scrivere codice, pur consentendo agli utenti tecnici di personalizzarli con il proprio codice, se lo desiderano.