Nel settore manifatturiero, l'adozione di strumenti basati sull'intelligenza artificiale sta rivoluzionando i processi produttivi e decisionali.
Tra questi strumenti, Copilot si distingue come una tecnologia innovativa in grado di supportare le aziende nella gestione delle operazioni quotidiane, nell'ottimizzazione delle risorse e nel miglioramento dell'efficienza complessiva. Grazie alla sua capacità di analizzare grandi quantità di dati e fornire suggerimenti in tempo reale, Copilot sta emergendo come un alleato prezioso per i professionisti del settore, aiutandoli a superare le sfide legate alla complessità dei processi industriali e alla crescente domanda di soluzioni rapide e personalizzate.
In questo articolo, esploreremo più da vicino le potenzialità di Copilot nel settore manifatturiero, evidenziandone i benefici e gli scenari di applicazione più significativi.
Microsoft Copilot per il manufacturing: una breve introduzione
È innegabile che i progressi tecnologici stiano influenzando profondamente, tra i molti ambiti d’applicazione, anche il settore dell’industria manifatturiera.
Il mercato sta vivendo profondi cambiamenti e le nuove tecnologie stanno spingendo le aziende verso un nuovo paradigma produttivo, orientato alla personalizzazione del prodotto per soddisfare una domanda in continua evoluzione. La manifattura deve diventare più intelligente e funzionale, tenendo conto delle difficoltà che possono insorgere nelle supply chain.
I produttori cercano costantemente opportunità per promuovere l'innovazione e l'eccellenza operativa, bilanciando i costi operativi in un contesto di prezzi in aumento e individuando modi per migliorare l'efficienza, la gestione della supply chain e ottimizzare il processo dalla progettazione alla produzione.
Rimanere all'avanguardia nel settore manifatturiero è una necessità.
Con le linee di produzione in attività e le supply chain che si estendono in tutto il mondo, la necessità di una collaborazione fluida, approfondimenti in tempo reale e tecnologie adattive non è mai stata così importante.
Ecco, quindi, che la casa di Redmond arriva come sempre a proporre ad aziende di ogni tipo e dimensione la sua offerta per la produttività, che di recente include, oltre ai software della suite Microsoft 365, il potente Copilot: l’assistente digitale AI che ha dato una scossa significativa al modo di intendere il proprio lavoro negli spazi aziendali.
Ma qualcuno potrebbe chiedersi che tipo di impatto l’offerta Gen AI di Microsoft possa avere sul settore manifatturiero, dato che molta dell’attenzione dedicata a Copilot riguarda in prevalenza settori notoriamente più associati al lavoro d’ufficio e che si focalizzano sulle attività di team come Risorse Umane, Finanza e Marketing.
Scopriamolo dunque nelle prossime sezioni.
Che cos'è Microsoft Copilot
Ma per chi si fosse perso qualche passaggio lungo la strada, facciamo una breve introduzione del protagonista assoluto di questo articolo e parliamo un po’ più in generale di che cos’è Microsoft Copilot.
Copilot è l’assistente digitale AI progettato per semplificare le attività quotidiane degli utenti, aumentare la produttività e stimolare la creatività. Il suo obiettivo principale è la generazione di codice, l'assistenza alla scrittura e la collaborazione. Integrato perfettamente con le applicazioni Microsoft 365 più diffuse, come Word, Excel, PowerPoint, Outlook e Teams, Copilot offre suggerimenti contestuali e aiuta gli utenti a comprendere le informazioni in modo efficace.
Alimentato dal modello linguistico all'avanguardia GPT-4, Microsoft Copilot vanta funzionalità notevoli come il completamento automatico del codice, la ricerca di documentazione e la scrittura collaborativa. Microsoft sta inoltre continuando ad aggiornare il suo Copilot nel tempo con funzionalità sempre nuove, mettendo in evidenza quanto la casa di Redmond stia investendo pesantemente nella sua soluzione Gen AI per il futuro dei suoi prodotti dedicati al mondo business.
Le funzionalità dell’assistente digitale AI di Microsoft si rivolgono a una vasta gamma di utenti e professionisti, inclusi sviluppatori, creatori di contenuti e lavoratori che cercano assistenza alimentata dall'intelligenza artificiale per le loro attività.

Le principali modalità per usufruire di Microsoft Copilot sono:
- Adottare Copilot: Microsoft offre diversi assistenti Copilot per incrementare la produttività e la creatività. Integrato in svariati prodotti e piattaforme Microsoft, Copilot trasforma lo spazio di lavoro digitale in un ambiente più interattivo ed efficiente.
- Estendere Copilot: gli sviluppatori hanno la possibilità di incorporare dati esterni, semplificando le operazioni degli utenti e riducendo il bisogno di cambiare contesto. Questo non solo migliora la produttività, ma favorisce anche una maggiore collaborazione. Attraverso Copilot, è semplice integrare questi dati nei comuni prodotti Microsoft che si utilizzano ogni giorno.
- Costruire il proprio Copilot: oltre all’adozione e all’estensione, è possibile creare un Copilot personalizzato per un’esperienza conversazionale unica, utilizzando Azure OpenAI, Cognitive Search, Microsoft Copilot Studio e altre tecnologie del Cloud di Microsoft. Un Copilot personalizzato può integrare dati aziendali, accedere in tempo reale a dati esterni tramite API e integrarsi nelle applicazioni aziendali.
Microsoft Copilot è disponibile in varie forme, con pacchetti di prezzi specifici per diversi casi d'uso, come:
- Copilot (Free): offre accesso a funzionalità di IA generativa per la gestione del computer (in Windows), la ricerca online (in Edge) e conversazioni generali con il chatbot sul web.
- Copilot Pro: pensato per gli utenti individuali che vogliono sfruttare al meglio il prodotto di IA generativa. Per una cifra corrispondente a circa 20 dollari al mese, per utente, si ottiene l'accesso a Copilot in vari strumenti, come Outlook, Word, Excel, PowerPoint e OneNote.
- Copilot per Microsoft 365: pensato per individui e team che lavorano con le app Microsoft. Fornisce accesso a Copilot Studio, sicurezza, privacy e conformità di livello enterprise, e capacità avanzate.
Oltre a ciò, esistono varie versioni di Copilot progettate per strumenti Microsoft specifici. Ad esempio, ci sono soluzioni Copilot integrate in Microsoft Dynamics per i team di vendita e assistenza clienti, e soluzioni di sicurezza Copilot integrate in Microsoft Purview.
Di recente Microsoft ha anche iniziato a lanciare e aggiornare una serie di “Agenti” specifici per determinati settori aziendali come la finanza, il customer service e il marketing, con addestramento e funzionalità specifiche per questi particolari ambiti.
Sebbene molti utenti di Windows 11 fossero inizialmente scettici quando Microsoft ha iniziato a puntare su Copilot, il servizio è cresciuto significativamente da quando è stato mostrato per la prima volta in modalità anteprima ed è considerato ad oggi come uno dei tool per la produttività migliori nell’epoca dell’intelligenza artificiale.
Microsoft Copilot for Manufacturing: vantaggi e ambiti d'impiego
Conclusa la nostra piccola parentesi introduttiva, arriviamo al come Microsoft Copilot può declinarsi all’interno del settore manifatturiero.
Questo strumento basato sull'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui vengono svolte le attività produttive, con livelli di efficienza, produttività e creatività mai visti prima nel settore. Integrando senza soluzione di continuità le funzionalità di CRM ed ERP, Copilot offre ai produttori una vasta gamma di vantaggi, ottimizzando in maniera significativa le operazioni quotidiane dei lavoratori che si muovono in questo particolare ambito.
Ma quali sono dunque i principali vantaggi della reinvenzione aziendale con Copilot nel settore della produzione, del controllo qualità, della gestione della supply chain e della sostenibilità? La risposta è in molte aree ma, concentrandosi già solo su alcune, si possono già riscontrare alcune enormi opportunità tra cui:
- Gestione ottimizzata dei costi di produzione: il costo della qualità è enorme – può rallentare il rilascio dei prodotti e costare alle organizzazioni (e, in ultima analisi, ai pagatori) somme ingenti. L'opportunità per i Copilot di aiutare a comprendere le cause principali, mettere in evidenza le deviazioni ricorrenti e consentire ai colleghi altamente qualificati della QA di concentrarsi su attività a valore aggiunto, invece che sulla creazione di report, è enorme.
- Creazione semplificata di documenti e contenuti visivi: documenti di lotto e resoconti sulle procedure operative standard sono tradizionalmente difficili da creare e mantenere. Se si chiede agli operatori sul campo che utilizzano questi documenti, questi diranno che sono difficili da seguire e inserire all’interno di schemi ordinati e coerenti. Quindi, l'opportunità di creare contenuti con un Copilot è significativa: uno strumento che analizza la storia dei lotti e i problemi, crea contenuti coerenti e lo fa in modo semplice da comprendere può trasformare la gestione documentale e permettere al personale operativo di dare il meglio di sé.
- Analisi e gestione delle supply chain: le supply chain stanno diventando sempre più complesse a causa della volatilità geopolitica (un esempio recente è il reindirizzamento delle navi intorno all'Africa per evitare il Mar Rosso) e della domanda meno prevedibile. Avere un Copilot che “vigila” sulla supply chain, aiuta a prendere decisioni rapide, comprende le conseguenze delle azioni e ripianifica la produzione in un istante può essere una svolta di enorme impatto per la propria organizzazione.
Ambiti d’impiego
Ci sono diversi utilizzi di Copilot nell'industria manifatturiera, a seconda delle esigenze e degli obiettivi degli utenti.
Analizziamo più da vicino i principali:
- Operazioni e Produzione: per l'industria manifatturiera, Copilot per Microsoft 365 aiuta i responsabili delle operazioni ad automatizzare i flussi di lavoro e a pianificare, monitorare e ottimizzare l'intero processo produttivo. I responsabili delle operazioni o della produzione possono generare programmi, report di inventario, grafici di controllo qualità e altre strategie operative utilizzando Copilot nelle applicazioni di Microsoft 365 come Excel, PowerPoint, ecc.
- Marketing e Vendite: non si può separare il marketing e le vendite dall'industria manifatturiera. Le aziende manifatturiere comprendono l'importanza di convertire i lead per i loro prodotti. Copilot per Microsoft 365 può aiutare in questo senso. Può supportare nella generazione, coltivazione e conversione dei lead, fornendo informazioni, soluzioni e risposte necessarie durante la comunicazione con un potenziale cliente. Inoltre, Copilot può generare report completi, proposte di vendita, campagne di prodotto e analisi della concorrenza utilizzando le applicazioni abilitate di Microsoft 365. Infine, con Copilot in app come Outlook o Teams, è possibile inviare facilmente email di marketing, email di follow-up, messaggi e chiamate a partner, clienti e potenziali clienti.
Casi d'uso di Microsoft Copilot per il manufacturing
Abbiamo visto nella sezione precedente quali sono i vantaggi e i possibili settori d’impiego di Copilot all’interno dell’industria manifatturiera ma adesso è arrivato il momento di vedere qualche esempio più pratico dell’implementazione dell’assistente digitale AI targato Microsoft.
Sfruttare gli insight predittivi per migliorare l’agilità della supply chain
Copilot offre ai produttori approfondimenti predittivi che permettono di prendere decisioni maggiormente proattive. Grazie ai moduli di notizie di Copilot e alle funzionalità del Microsoft Supply Chain Center, le aziende possono identificare potenziali interruzioni che potrebbero influenzare la disponibilità di materiali, la gestione dell'inventario, i vettori e le reti di distribuzione. Ciò include la capacità di prevedere sfide come disastri naturali o preoccupazioni finanziarie.
Con queste informazioni, i produttori possono agire tempestivamente per ridurre l'impatto, migliorando l’agilità della supply chain e riducendo al minimo le interruzioni. Copilot consente quindi a produttori e distributori di rimanere sempre un passo avanti, garantendo operazioni senza intoppi.

Gestione di ordini e fornitori
Le straordinarie capacità di Copilot aiutano i produttori a identificare e gestire le eccezioni senza difficoltà. Gli algoritmi di machine learning integrati in Copilot analizzano i dati di ordini e fornitori, rilevando schemi e anomalie che richiedono attenzione.
Che si tratti di ordini in ritardo o della consegna costante di materiali di scarsa qualità, Copilot garantisce che i produttori identifichino e risolvano rapidamente questi problemi. Con misure proattive, le aziende possono minimizzare l'impatto sui programmi di produzione e mantenere alti livelli di soddisfazione dei clienti.
Ottimizzazione dell'inventario, con un netto miglioramento dei fill rates
Grazie a algoritmi intelligenti, Copilot analizza i dati della supply chain, consentendo ai produttori di ottimizzare la distribuzione dell'inventario in tutta la rete. Raccomandando posizionamenti ottimali delle scorte, Copilot aiuta a soddisfare più rapidamente le richieste dei clienti, garantendo un’elaborazione e spedizione tempestiva e completa degli ordini.
Anche in caso di interruzioni che interessano il centro di distribuzione originale, le analisi di Copilot consentono ai produttori di mantenere alti i fill rates e soddisfare i clienti. La rete di distribuzione ottimizzata e la gestione efficiente dell'inventario contribuiscono a operazioni snelle e a esperienze migliori per i clienti.
Assistenza sul fronte creativo
La progettazione e l’implementazione di prodotti sono centrali per il settore manifatturiero. Il perfezionamento è l'obiettivo primario per ingegneri e designer, che dedicano innumerevoli ore a lavorare su progetti e schemi. Tuttavia, questo processo è spesso rallentato da compiti tediosi e sfide riguardanti gli aspetti più ripetitivi della programmazione. Qui entra in gioco Microsoft Copilot.
Utilizzando l'intelligenza artificiale e il machine learning, Copilot agisce come un assistente digitale che guida il personale manifatturiero attraverso incarichi di codifica complessi. Ad esempio, può scrivere codice per sistemi di automazione, offrire consigli per ottimizzare i workflow produttivi o aiutare nella riparazione di una macchina fornendo suggerimenti in tempo reale e permettendo ai dipendenti di concentrarsi sugli aspetti più strategici del loro lavoro.

Accelerare l’apprendimento e lo sviluppo di nuove competenze
Nel settore manifatturiero, rimanere al passo coi tempi è fondamentale. Tuttavia, padroneggiare nuove tecnologie e linguaggi di programmazione può essere impegnativo. Microsoft Copilot accelera la curva di apprendimento per i lavoratori del settore manifatturiero, generando frammenti di codice, offrendo suggerimenti contestuali e spiegando concetti di programmazione.
Ora i dipendenti possono comprendere argomenti complessi con sicurezza, sperimentare metodi diversi ed espandere il loro set di competenze. L’assistente digitale AI targato Microsoft può inoltre tornare estremamente utile nell’addestramento e inserimento di nuovo personale all’interno dei propri organici, dando una mano ai manager nel mettere al giusto passo le nuove leve.
Ottimizzare la collaborazione e la comunicazione
Una comunicazione efficace è da sempre essenziale all’interno dell’ambito manifatturiero. Tuttavia, coordinare le attività tra i team, soprattutto in grandi stabilimenti può essere una sfida non da poco e, nei casi peggiori, questo può rivelarsi un disastro.
Microsoft Copilot grazie alle sue funzionalità può fungere da ponte, facilitando una collaborazione fluida tra i dipendenti. Grazie alle capacità di codifica collaborativa e all’integrazione con piattaforme di sviluppo popolari, Copilot consente ai membri del team di lavorare insieme sui codici, condividere approfondimenti e iterare idee senza intoppi, favorendo una cultura di collaborazione e pensiero innovativo all’interno dei propri team.
Copilot può anche supportare la comunicazione con i fornitori e i manager possono sfruttare Copilot per inviare email personalizzate e contestuali ai fornitori interessati, facilitando una rapida risoluzione tramite stime di arrivo aggiornate o esplorando metodi o percorsi di spedizione alternativi. Sfruttando gli approfondimenti predittivi e le bozze di email generate dall’AI, i dipendenti del settore manifatturiero possono garantire ai propri supplier comunicazioni tempestive e professionali, andando a semplificare e velocizzare la risoluzione dei problemi.
Incrementare efficienza e precisione
Nel settore manifatturiero, si sa, il tempo è denaro e la precisione è un requisito essenziale per fare in modo che tutto vada liscio come l’olio. Ritardi e imprecisioni possono essere dovuti molto spesso al doversi dedicare ad attività tediose e ripetitive che rischiano di far deconcentrare la propria forza lavoro e fargli perdere di vista l’obbiettivo finale.
Microsoft Copilot consente agli operatori di fabbrica di rendere più efficienti le loro routine ed eliminare le ridondanze all’interno delle operazioni quotidiane. Automatizzando le attività di codifica ripetitive, fornendo suggerimenti intelligenti e garantendo il rispetto degli standard di codifica, Copilot migliora la produttività e riduce gli errori.

Conclusioni
Sembrerà ormai un argomento trito e ritrito, ma ci sono delle buone ragioni per cui le aziende di tutto il mondo stanno cantando, da un anno a questa parte, le lodi dell’intelligenza artificiale generativa.
Copilot ha cambiato nell’arco di pochissimo tempo il modo di portare avanti le operazioni quotidiane di manager e dipendenti di ogni ambito e settore, con numeri che dimostrano come l’assistente digitale targato Microsoft sia molto più di un’infatuazione momentanea, ma una possibile forza trasformatrice del nostro lavoro, anche all’interno di un settore notoriamente complesso e stratificato come quello manifatturiero.
Che si tratti di ridurre i tempi di inattività sulla linea di produzione, ottimizzare la gestione della supply chain o migliorare i metodi di controllo qualità, Copilot fornisce ai lavoratori gli strumenti necessari per affrontare in maniera più semplice la mole di lavoro che devono affrontare ogni giorno per garantire il servizio migliore possibile.
E questo potrebbe essere solo l’inizio dell’avventura di Copilot nel settore, dato che l’assistente di Micrososft è ancora in piena evoluzione, cosa che lascia intendere come il suo potenziale applicativo e la sua utilità all’interno dell’industria siano destinati a crescere ancora di più. Ma questo solo il tempo potrà dirlo.
Nel mentre, perché aspettare quando Copilot può fare la differenza già oggi?
FAQ su Microsoft Copilot nel settore manifatturiero
Cos'è Microsoft Copilot e come funziona?
Microsoft Copilot è un assistente digitale basato sull'intelligenza artificiale progettato per semplificare le attività quotidiane, aumentare la produttività e stimolare la creatività. Funziona all'interno di applicazioni Microsoft 365 come Word, Excel, PowerPoint, Outlook e Teams, offrendo suggerimenti contestuali e supportando gli utenti nella scrittura, nella programmazione e nella collaborazione. È basato sul modello linguistico GPT-4 e viene costantemente aggiornato con nuove funzionalità.
Microsoft Copilot è utile nel settore manifatturiero?
Sì, Copilot è molto utile anche nel settore manifatturiero. Sebbene originariamente fosse percepito come uno strumento per il lavoro d'ufficio, ha dimostrato il suo valore anche in ambito industriale. Supporta l'intera catena di produzione, dalla gestione della catena di fornitura alla documentazione tecnica, dalla pianificazione alla comunicazione interna ed esterna.
Quali sono i principali vantaggi dell'utilizzo di Copilot nella produzione?
I principali vantaggi includono l'ottimizzazione dei costi, una migliore efficienza operativa, l'automazione delle attività ripetitive e la creazione di una documentazione più chiara e coerente. Copilot fornisce anche un valido supporto per l'analisi predittiva, la gestione dei fornitori, la progettazione tecnica e lo sviluppo delle competenze dei dipendenti.
Copilot può aiutare nella gestione della catena di fornitura?
Sì, Copilot offre informazioni predittive, aiuta a identificare potenziali interruzioni e suggerisce soluzioni tempestive. Consente ai produttori di rispondere rapidamente a eventi imprevisti, riducendo al minimo i ritardi e garantendo la continuità operativa.
Copilot può fornire assistenza nella progettazione del prodotto?
Assolutamente. Ingegneri e progettisti possono utilizzare Copilot per scrivere codice per sistemi automatizzati, ricevere suggerimenti in tempo reale durante il lavoro di progettazione e concentrarsi su attività strategiche delegando la codifica ripetitiva a Copilot.
Copilot può migliorare la comunicazione tra i reparti?
Sì, Copilot facilita una comunicazione più fluida e mirata. Può generare e-mail contestuali per i fornitori, preparare messaggi interni, supportare la collaborazione in tempo reale su piattaforme come Teams e co-creare contenuti, migliorando la condivisione e il coordinamento delle informazioni.
Copilot può supportare la formazione dei dipendenti?
Sì, Copilot è un valido alleato per l'apprendimento continuo. Aiuta i dipendenti a comprendere concetti tecnici e linguaggi di programmazione, offre suggerimenti sull'utilizzo delle app Microsoft e supporta i processi di onboarding. La sua assistenza contestuale accelera l'apprendimento e rafforza le competenze digitali.
Quali versioni di Copilot sono disponibili?
Copilot è disponibile in una versione gratuita integrata in Windows ed Edge, in una versione Pro per singoli utenti che desiderano funzionalità avanzate all'interno delle app Microsoft 365 e in una versione Microsoft 365 Copilot per le organizzazioni, che include sicurezza di livello aziendale, accesso a Copilot Studio e profonda integrazione con l'ecosistema Microsoft. Esistono anche versioni verticali di Copilot per settori come vendite, assistenza clienti, sicurezza e marketing.
Copilot può essere personalizzato per esigenze industriali specifiche?
Sì, Copilot può essere personalizzato utilizzando tecnologie come Azure OpenAI, Microsoft Copilot Studio e Cognitive Search. Le organizzazioni possono creare il proprio Copilot in grado di accedere ai dati interni, integrarsi con API esterne e integrarlo nelle proprie applicazioni aziendali per un'esperienza di conversazione personalizzata.
Quali sono i casi d'uso più rilevanti di Copilot nella produzione?
Copilot è efficacemente utilizzato per pianificare e gestire le attività di produzione, automatizzare i flussi di lavoro, supportare il marketing e le vendite, gestire la documentazione tecnica, monitorare l'inventario e migliorare la comunicazione interdipartimentale. La sua adattabilità lo rende utile per un'ampia gamma di funzioni aziendali in ambienti industriali.