September 4, 2025

Copilot AI per le aziende: feature, vantaggi e best practice

Copilot AI per le aziende: feature, vantaggi e best practice

L'attuale realtà economica globale è caratterizzata da un accesso immediato alle informazioni, un'elevata volatilità, un ambiente aziendale imprevedibile, una maggiore necessità di efficienza e innovazione, oltre a esperienze migliorate sia tutti gli stakeholder che influiscono sulla crescita del proprio business.

Tra le numerose tecnologie disponibili, Microsoft Copilot è uno degli strumenti più raccomandati alle aziende, per affrontare con successo tutte queste sfide. Sviluppato per essere il miglior assistente AI per la produttività, Copilot mira proprio a ottimizzare i processi interni, centralizzare le operazioni, migliorare le capacità decisionali e favorire l'innovazione.

In questo articolo, andremo a vedere come l’assistente targato Microsoft può essere l’alleato che la propria azienda stava cercando per continuare a crescere.

Copilot AI per le aziende: una breve introduzione

L'intelligenza artificiale (AI) si sta adattando e innovando in ogni istante, rivoluzionando le esperienze di lavoro sia individuali che collettive. Le aziende che hanno già adottato questa tecnologia hanno migliorato la loro produttività ed efficienza, entrando a far parte di un cambiamento collettivo che sta trasformando radicalmente il moderno ambiente di lavoro.

In un recente webinar, Deb Cupp, una delle principali Manager di Microsoft, ha sottolineato che le organizzazioni devono essere pronte per l’AI. È fondamentale disporre già di applicazioni e dati adeguati per sfruttare appieno il valore di questa nuova tecnologia. Secondo Cupp, Copilot dovrebbe essere considerato un elemento chiave nella pianificazione strategica aziendale.

Per garantire il successo, le aziende devono comprendere il potenziale dell’AI e sviluppare una cultura aziendale agile che ne supporti l’integrazione. Anche una governance efficace dell’AI è essenziale: avere processi chiari di responsabilità e controllo consente di massimizzarne i benefici, riducendone al contempo i rischi.

Sebbene molte aziende affrontino difficoltà nell’integrazione dell’AI, come sistemi obsoleti e una carenza di competenze tecniche, formare i team è fondamentale per un’implementazione efficace.

Strumenti come Copilot possono aiutare le organizzazioni a comprendere concretamente il valore dell’AI. Secondo Microsoft, il 70% degli utenti di Copilot afferma di essere più produttivo e quasi il 70% sostiene che questo strumento stia contribuendo in modo significativo al proprio lavoro.

Quindi, Copilot può aiutare anche il proprio business? Scopriamolo nelle prossime sezioni.

Che cos’è Microsoft Copilot

Microsoft Copilot è un assistente basato sull'intelligenza artificiale integrato nelle app di Microsoft 365. Sviluppato sui modelli GPT di OpenAI, Copilot aiuta gli utenti ad automatizzare attività, generare insight e migliorare i flussi di lavoro. Non è solo un chatbot, ma uno strumento potente progettato per integrarsi perfettamente con i processi aziendali esistenti.

Comprendendo il contesto dai tuoi dati, Copilot può fornire suggerimenti in tempo reale, redigere documenti, analizzare dati e persino gestire la comunicazione nei team. Per le aziende, ciò significa ridurre il lavoro manuale e dedicare più tempo ad attività a maggiore valore aggiunto.

Copilot non è un unico prodotto, ma una famiglia di soluzioni pensate per diversi scenari e tipi di utenti.

Copilot per M365

Copilot per Microsoft 365 è stato introdotto per aiutare gli utenti aziendali a migliorare la produttività e la creatività sfruttando la potenza dell'intelligenza artificiale generativa. Integrato in Microsoft 365 (che include Office, Outlook, OneDrive, SharePoint e Teams), Copilot consente agli utenti di interagire con dati, documenti, email e calendari utilizzando il linguaggio naturale, ottenendo assistenza AI per attività e progetti.

Ad esempio, un utente aziendale può chiedere a Copilot di riassumere le email, recuperare le comunicazioni recenti, generare bozze di email o documenti e cercare risposte tra i propri dati. Inoltre, Copilot per M365 aiuta a creare contenuti di vario tipo (report, presentazioni, articoli, blog) offrendo suggerimenti, template ed esempi basati sul contesto.

Copilot per Dynamics 365

Un altro prodotto Copilot che può aiutare gli utenti aziendali a trasformare le loro operazioni con l'AI è Copilot per Dynamics 365. Dynamics 365 è una suite di applicazioni aziendali che include strumenti per vendite, marketing, assistenza clienti, operazioni, finanza e risorse umane.

Copilot per Dynamics 365 è integrato con Dynamics 365, permettendo agli utenti aziendali di utilizzare il linguaggio naturale per interagire con i dati aziendali, i processi e i flussi di lavoro, ottenendo assistenza basata sull'AI per le loro decisioni e azioni.

Con Copilot per Dynamics 365, gli utenti aziendali possono fare domande, ottenere approfondimenti e svolgere azioni attraverso diverse applicazioni di Dynamics 365, utilizzando un'unica interfaccia e un unico linguaggio.

Copilot può aiutare gli utenti aziendali a:

  • Analizzare i dati di vendita
  • Ottimizzare le campagne di marketing
  • Migliorare il servizio clienti
  • Snellire le operazioni
  • Gestire le finanze
  • Coinvolgere i dipendenti

Il tutto sfruttando la potenza dell'intelligenza artificiale.

Copilot for Sales

Copilot for Sales è uno strumento basato sull'intelligenza artificiale che aiuta le aziende a migliorare i loro processi e risultati di vendita. È integrato con Microsoft Dynamics 365 e consente agli utenti aziendali di utilizzare il linguaggio naturale per interagire con i dati di vendita, i processi e i flussi di lavoro dell'azienda, ottenendo assistenza basata sull'AI per le loro decisioni e azioni.

I benefici dell'uso di Copilot per Sales sono numerosi e può aiutare le aziende a:

  • Analizzare i dati di vendita
  • Ottimizzare le campagne di vendita
  • Migliorare il servizio clienti
  • Snellire le operazioni di vendita
  • Gestire le finanze

Copilot for Sales può anche aiutare le aziende a generare idee e contenuti più rapidamente, eseguire e automatizzare le attività in modo più veloce, ottenere approfondimenti e definire le prossime azioni da intraprendere. Sfruttando il potere dell'intelligenza artificiale, le aziende possono aumentare la loro produttività, competitività e soddisfazione del cliente.

Secondo un rapporto di Bain & Company dell'agosto 2023 intitolato “How Generative AI Will Supercharge Productivity” il 29% delle attività svolte dal team di vendita possono essere automatizzate utilizzando strumenti di AI, come Copilot for Sales.

In uno studio simile di McKinsey del giugno 2023 intitolato “The economic potential of generative AI: The next productivity frontier” è stato rilevato che le spese di vendita diminuiranno del 2-5% grazie all'incremento della produttività direttamente derivato dall'uso dell'AI.

Copilot for Finance

Copilot for Finance è uno strumento progettato per accelerare il tempo necessario a ottenere impatti concreti per i professionisti finanziari, portando alla luce intuizioni che riducono il tempo speso da questi professionisti in attività manuali e ripetitive.

Queste intuizioni possono includere la fornitura di raccomandazioni orientate all'azione, la rilevazione proattiva di anomalie e suggerimenti specializzati che possono essere applicati. Copilot for Finance può anche migliorare l'efficienza applicando l'intelligenza artificiale di nuova generazione a compiti manuali che richiedono molto tempo, come la gestione delle riscossioni conti da incassare e l'aggiornamento dei contratti.

I dati provenienti da più sistemi finanziari possono essere analizzati per evidenziare raccomandazioni, anomalie, rischi o dati orfani che necessitano di attenzione. Questi dati possono essere analizzati e, se necessario, generare commenti o report per semplificare l'analisi delle variazioni o la reportistica di fine mese. Copilot for Finance si integra direttamente con gli strumenti Microsoft con cui i tuoi utenti finanziari lavorano quotidianamente, come Excel, PowerPoint, Outlook e Teams.

Copilot AI per le aziende: vantaggi dell'implementazione

La famiglia di prodotti Copilot è certamente variegata (e quelli sopra sono solo alcuni esempi), ma qualcuno potrebbe ancora chiedersi quali siano i vantaggi concreti dell’implementazione di un assistente AI all’interno della propria organizzazione.

In questa sezione, cercheremo di rispondere a questo quesito esplorando quelli che sono i maggiori benefici che Copilot può apportare alle proprie operazioni.

Migliorare la produttività

Uno dei principali vantaggi che le aziende possono ottenere da Copilot per Microsoft 365, e forse il più importante, è il miglioramento della produttività dei dipendenti. Microsoft Copilot per M365 si integra con Teams, Outlook, Word, PowerPoint, Excel, OneNote e altre applicazioni di Microsoft 365, potenziando le funzionalità e assistendo gli utenti nelle loro attività.

Ad esempio, in Microsoft Word, Copilot utilizza la sua Assistenza Intelligente per correggere errori grammaticali e ortografici, suggerire sinonimi e persino fornire contenuti pertinenti in base all'argomento trattato.

Allo stesso modo, in Excel, Copilot può generare formule complesse, creare grafici e assistere nell'analisi dei dati. In PowerPoint, può suggerire layout di diapositive, idee di design e aiutare a comunicare un messaggio in modo efficace. In sostanza, Copilot può migliorare la produttività in tutte le applicazioni di Microsoft 365.

Da un rapporto speciale pubblicato da Microsoft e incluso nel suo Work Trend Index, i numeri parlano chiaro:

  • 70% degli utenti ha dichiarato che Copilot AI ha reso il loro lavoro più produttivo
  • 68% ha migliorato la qualità del proprio lavoro
  • 64% ha ridotto il tempo dedicato alla gestione delle email
  • 75% ha impiegato meno tempo nella ricerca di email
  • 29% ha completato più velocemente attività come la scrittura di articoli
  • Gli utenti più esperti hanno risparmiato oltre 10 ore al mese

Snellire le operazioni

Oltre a migliorare la produttività dei dipendenti attraverso le applicazioni di Microsoft 365, Copilot può anche contribuire a snellire le operazioni aziendali automatizzando attività ripetitive, liberando così tempo prezioso per compiti più strategici.

Inoltre, Copilot sfrutta l'intelligenza artificiale per analizzare i dati aziendali, tra cui vendite, interazioni con i clienti e metriche operative. Può utilizzare questi dati per fornire insight utili, aiutando i leader aziendali a prendere decisioni informate su tendenze, previsioni della domanda e aree di miglioramento.

Questo supporto consente di ottimizzare l'allocazione delle risorse, prioritizzare le attività e adattare le operazioni aziendali in base alle esigenze, garantendo così una maggiore flessibilità operativa.

Ridurre i costi dell’IT

Un altro vantaggio chiave che Copilot for Microsoft 365 offre alle aziende è la riduzione dei costi IT.

I team IT possono trarre beneficio dall’automazione delle attività di routine, come aggiornamenti software, patch di sicurezza e manutenzione dei sistemi. Automatizzando questi processi, le aziende possono ridurre la necessità di interventi manuali, consentendo ai team IT di concentrarsi su attività più strategiche.

Inoltre, Copilot utilizza l’IA per prevedere potenziali problemi IT prima che si aggravino. Identificare e risolvere queste problematiche in anticipo consente di evitare costosi tempi di inattività e interventi di emergenza che potrebbero richiedere ore di lavoro.

Grazie all’analisi dei dati, Copilot può anche ottimizzare l’allocazione delle risorse IT, ad esempio riassegnando licenze o regolando la capacità dei server in base alla domanda. Può inoltre fornire insight sull’uso e sui costi del cloud, identificare risorse inutilizzate, ottimizzare configurazioni e suggerire soluzioni cloud più convenienti.

Garantire una maggiore sicurezza

Oltre a ridurre i costi IT, Microsoft Copilot 365 può contribuire a migliorare la sicurezza aziendale, soprattutto quando viene affiancato a Microsoft Security Copilot (disponibile con una licenza distinta rispetto a M365 Copilot).

Security Copilot si integra con Microsoft Defender, offrendo una protezione avanzata contro phishing, malware e altre minacce informatiche. Analizza allegati, link ed e-mail per impedire che contenuti dannosi raggiungano la casella di posta.

Inoltre, supporta la gestione degli accessi e delle identità, garantendo un accesso sicuro alle risorse aziendali. È compatibile con Azure Active Directory per l’autenticazione e l’autorizzazione degli utenti.

Per le comunicazioni sicure, Security Copilot sfrutta le funzionalità di crittografia dei dati in transito e a riposo. La comunicazione tra dispositivi e server è protetta dai protocolli TLS/SSL, mentre i file archiviati su OneDrive, SharePoint e Teams vengono crittografati per prevenire accessi non autorizzati.

Infine, aiuta anche con la conformità normativa, supportando le aziende nel rispetto di regolamenti come GDPR, HIPAA, ISO 27001 e altri, fornendo log di audit, report sulla sicurezza e valutazioni di conformità.

Operando all’interno dell’ecosistema sicuro di Microsoft, Security Copilot aderisce agli standard di sicurezza, privacy e conformità di livello enterprise, garantendo la protezione delle informazioni sensibili.

Facilitare creatività e collaborazione

Le aziende possono anche trarre vantaggio dalla creatività e collaborazione che Copilot per Microsoft 365 aiuta a facilitare.

Uno dei modi in cui Copilot supporta il processo creativo è recuperando risposte e ispirazioni dal web per conto dell'utente. Che si tratti di ricercare un argomento, trovare idee creative o cercare soluzioni, Copilot offre un'assistenza in tempo reale.

Allo stesso modo, Copilot può supportare le attività creative suggerendo contenuti pertinenti e approcci alternativi, aiutando così a dare slancio al processo creativo.

Oltre a supportare la creatività, Copilot facilita la collaborazione grazie a funzionalità di chat basate sull'IA, come redigere e-mail, creare documenti, generare note delle riunioni e ottimizzare la comunicazione tra i membri del team.

Nei documenti collaborativi, Copilot aiuta mantenendo un linguaggio, una formattazione e una terminologia coerenti, migliorando così la qualità complessiva del lavoro di squadra.

Copilot AI per le aziende: caratteristiche e funzionalità

Copilot offre funzionalità di spicco per le aziende, come la generazione automatica di report, il riepilogo delle note delle riunioni, la redazione di e-mail e la creazione di presentazioni utilizzando documenti e informazioni esistenti.

Tra quelle principali possiamo menzionare:

  • Strumenti di produttività: all'interno delle applicazioni di Office, come Word, Excel e PowerPoint, Copilot automatizza la formattazione dei documenti, suggerisce miglioramenti ai contenuti e genera insight sui dati. Ad esempio, in Word, Copilot può aiutare a scrivere bozze, correggere testi e formattare documenti in base alle preferenze dell'utente e agli standard del settore.
  • Analisi dei dati: in Excel, Copilot automatizza la pulizia dei dati, esegue calcoli complessi e visualizza tendenze attraverso funzionalità avanzate di creazione di grafici, facilitando l'analisi dei dati e consentendo agli utenti di ottenere rapidamente insight utili da grandi set di dati.
  • Collaborazione e comunicazione: integrato in Microsoft Teams, Copilot facilita la collaborazione automatizzando la pianificazione delle riunioni, riassumendo le discussioni e organizzando le attività del team, migliorando la produttività del gruppo e la comunicazione nei team distribuiti.
  • Automazione dei flussi di lavoro: grazie a strumenti come Power Automate (disponibile con licenza separata) o alle nuove Copilot Action incluse in Microsoft 365 Copilot, è possibile creare flussi che automatizzano attività ripetitive tra applicazioni e servizi di terze parti, riducendo il lavoro manuale, minimizzando gli errori e accelerando il completamento delle attività.
  • Agent e Copilot Studio: avete bisogno di un approccio più personale all’assistenza AI? Con Copilot Studio è possibile creare Agent personalizzati, addestrati sui nostri dati e che possono aiutarci nei compiti più specifici. Niente più risposte generiche ora che possiamo plasmare il nostro assistente AI a piacimento.

Casi d’uso di Copilot in azienda

Tutto splendido fino a qui, ma qualcuno potrebbe chiedersi come si comporta Copilot in uno scenario reale ed è una domanda legittima.

Vediamo quindi di rispondere con qualche esempio, mostrando in alcuni scenari come il “copilota” di Microsoft può fare la differenza.

Automazione dei processi di acquisto

Una società manifatturiera di medie dimensioni gestisce un elevato volume di ordini di acquisto ogni mese. Tradizionalmente, il processo di approvazione dei PO prevedeva revisioni e approvazioni manuali da parte di vari manager, causando ritardi e potenziali errori.

Copilot può assistere nella generazione dei PO analizzando le richieste di acquisto, i cataloghi dei fornitori e i dati storici. Inoltre, compila automaticamente le informazioni rilevanti, come dettagli del fornitore, descrizioni degli articoli, quantità e prezzi, basandosi su modelli predefiniti e dati storici.

Una volta creato un PO, il “copilota” può instradarlo automaticamente ai manager appropriati in base a regole predefinite (ad esempio, soglie di importo, dipartimento o categoria di articolo). Inoltre, invia notifiche agli approvatori, fornendo loro tutti i dettagli e il contesto necessari per una revisione rapida.

Le funzionalità dell’assistente AI possono anche offrire approfondimenti sugli acquisti, come le prestazioni dei fornitori, le tendenze dei prezzi e l'impatto sul budget. È possibile suggerire alternative, segnalare discrepanze basate sui dati storici e impostare soglie di controllo.

Una volta approvato, Copilot può automatizzare i passaggi successivi, come l'invio del PO al fornitore, l'aggiornamento dei registri di inventario e la notifica ai reparti pertinenti. Mantiene inoltre una traccia di audit automatizzata del processo di approvazione per garantire conformità e registrazione.

Analisi vendite migliorata

Un analista dati in un'azienda di vendita al dettaglio ha il compito di analizzare i dati di vendita per identificare tendenze, prevedere le vendite future e generare insight utili per il team commerciale.

Le funzionalità di Microsoft Copilot integrano dati da varie fonti all'interno di Business Central, come ordini di vendita, informazioni sui clienti, livelli di inventario e dati finanziari che poi aggrega e pulisce automaticamente, garantendo che l'analista disponga di un dataset completo e accurato.

Copilot genera visualizzazioni come grafici, diagrammi e dashboard per illustrare le tendenze di vendita, i modelli stagionali e le metriche di performance. Evidenzia tendenze e anomalie significative, come l'aumento delle vendite di un prodotto specifico o il calo dell'engagement dei clienti.

Utilizzando i dati storici di vendita, l’assistente AI può sfruttare gli algoritmi di machine learning per prevedere le tendenze future delle vendite e della domanda. L'analista può modellare diversi scenari in base a vari fattori, come campagne promozionali o cambiamenti del mercato.

Le funzionalità di Microsoft Copilot forniscono poi raccomandazioni attuabili basate sull'analisi, come i livelli ottimali di inventario, le potenziali aree di espansione o le strategie per migliorare le performance di vendita. Può avvisare l'analista su potenziali problematiche, come il calo delle vendite in un mercato chiave o carenze di inventario.

Inoltre, può generare report dettagliati che riassumono l'analisi, inclusi i risultati principali, le tendenze e le raccomandazioni. L'analista può personalizzare questi report per soddisfare le esigenze di diversi stakeholder, come il team di vendita, la direzione o i partner esterni.

Gestione del lancio di un prodotto

Un project manager in un'azienda tecnologica sta supervisionando il lancio di un nuovo prodotto. Il progetto prevede il coordinamento delle attività tra più team, il monitoraggio dei progressi e la garanzia di una consegna puntuale entro il budget.

Copilot può assistere nella creazione di un piano di progetto dettagliato, suddividendo il progetto in attività e milestone, utilizzando dati storici e best practice per suggerire dipendenze tra le attività e tempistiche. Inoltre, può aiutare ad allocare le risorse analizzando la disponibilità del team, le competenze e il carico di lavoro. Copilot può raccomandare la distribuzione ottimale delle attività tra i membri del team.

Le funzionalità di Microsoft Copilot forniscono poi aggiornamenti in tempo reale sui progressi del progetto, inclusi lo stato di completamento delle attività, le spese di budget e il rispetto delle tempistiche. L’assistente AI può inviare avvisi per eventuali deviazioni dal piano, come ritardi nel completamento delle attività o sforamenti di budget, consentendo al project manager di intraprendere azioni correttive tempestive.

Il “copilota” può anche analizzare le metriche di performance del progetto e generare insight su aspetti come la produttività del team, l'efficienza delle attività e l'utilizzo del budget. Sulla base delle metriche può fornire raccomandazioni per ottimizzare l'esecuzione del progetto, come riallocare risorse, adeguare le tempistiche o affrontare potenziali rischi.

Infine, può facilitare enormemente la comunicazione tra i membri del team integrandosi con strumenti di collaborazione come Teams e fornendo aggiornamenti sullo stato delle attività e sulle milestone del progetto, oltre che ad aiutare a gestire e organizzare la documentazione relativa.

Gestione di una campagna marketing

Un designer creativo in un'agenzia di marketing è incaricato di progettare e gestire una campagna di marketing per il lancio di un nuovo prodotto. La campagna include la creazione di materiali promozionali, il coordinamento con il team di marketing e il monitoraggio delle performance della campagna.

Copilot può aiutarlo ad analizzare il brief della campagna e gli obiettivi, estraendo i requisiti chiave e gli obiettivi per il lavoro di design. Può suggerire concetti e idee iniziali di design basati su campagne simili passate, tendenze del settore e preferenze del cliente.

Lo può assistere anche nell'organizzazione e gestione delle risorse di design come immagini, loghi e modelli, garantendo che tutte le risorse siano aggiornate e facilmente accessibili.

Se ci si dovesse perdere tra le innumerevoli iterazioni di un progetto, Copilot mantiene il controllo delle versioni dei file di design, monitorando le modifiche e assicurandosi che vengano utilizzate le versioni più recenti nella campagna.

Se invece dovessimo avere problemi a stabilire una tabella di marcia, Copilot può aiutare a creare e gestire una timeline per le attività di design, inclusi le scadenze per le bozze, le revisioni e le approvazioni finali.

Conclusioni

Se Chat-GPT ha aperto la strada all’utilizzo delle tecnologie AI da parte del grande pubblico, Microsoft Copilot è stato il prodotto che ne ha sdoganato le potenzialità all’interno dell’ambito della produttività aziendale.

Eletto a furor di popolo come uno degli strumenti per la produttività migliori degli ultimi anni, l’assistente digitale AI del colosso di Redmond può seriamente fare la differenza per il proprio business e il futuro sembra riservare risvolti promettenti per l’AI targata Microsoft.

Se non si sa da dove cominciare gli esperti di Copilot Circle possono darvi una mano a cominciare il vostro viaggio all’interno del mondo dell’AI già oggi, seguendovi passo dopo passo nell’ideazione di strategie di implementazione e nell’apprendimento del suo utilizzo.

Quindi perché aspettare?

FAQ su Copilot AI per le aziende

Che cos’è Microsoft Copilot per le aziende?

Microsoft Copilot è un assistente di intelligenza artificiale basato sui modelli GPT di OpenAI. È integrato nelle applicazioni Microsoft 365 e progettato per automatizzare attività, generare insight, redigere documenti, analizzare dati e migliorare i flussi di lavoro aziendali, andando oltre la semplice funzione di chatbot per diventare un vero strumento di produttività.

Quali versioni di Copilot sono disponibili per le aziende?

Esistono diverse declinazioni di Copilot pensate per esigenze specifiche. Copilot for M365 è integrato nelle principali applicazioni come Word, Excel, PowerPoint, Outlook, Teams, OneDrive e SharePoint, e consente di gestire email, documenti, presentazioni e analisi in linguaggio naturale. Copilot for Dynamics 365 lavora a supporto delle aree vendite, marketing, assistenza clienti, finanza e risorse umane, offrendo insight e automazione dei processi. Copilot for Sales è focalizzato sui team commerciali e li supporta nell’analisi dei dati, nell’ottimizzazione delle campagne e nella generazione di contenuti. Infine, Copilot for Finance è dedicato ai professionisti della finanza, riducendo le attività manuali e fornendo raccomandazioni intelligenti integrate con Excel, Outlook, PowerPoint e Teams.

Quali benefici offre Copilot alle aziende che lo implementano?

I vantaggi riguardano l’aumento della produttività dei dipendenti, il miglioramento della qualità del lavoro e la riduzione del tempo necessario per attività come la gestione delle email o la ricerca di informazioni. Le aziende possono snellire le operazioni riducendo attività manuali e ottenendo insight utili dai dati, migliorare la sicurezza grazie all’integrazione con strumenti come Security Copilot, ridurre i costi IT tramite automazione e monitoraggio predittivo dei problemi e stimolare creatività e collaborazione grazie a suggerimenti intelligenti e a una gestione coerente dei contenuti.

Quali funzionalità principali mette a disposizione Copilot?

Copilot è in grado di generare automaticamente report, email, presentazioni e sintesi di testi o riunioni. In Word assiste nella scrittura e nella revisione dei documenti, in Excel supporta l’analisi dei dati con formule complesse e grafici avanzati, in PowerPoint propone layout e idee di design, mentre in Teams aiuta a organizzare riunioni e attività. Inoltre, grazie a Power Automate e alle Copilot Action, può automatizzare i flussi di lavoro. Con Copilot Studio, infine, è possibile creare agenti personalizzati addestrati sui dati aziendali.

In che modo Copilot supporta i processi aziendali reali?

Copilot trova applicazione concreta in diversi scenari. Nel processo di acquisto può generare ordini, compilare automaticamente i dati e instradare le approvazioni. Nell’analisi delle vendite aggrega e pulisce i dati, crea dashboard e prevede le tendenze della domanda. Nella gestione di un progetto aiuta a pianificare attività e milestone, monitora il budget e segnala deviazioni. Nelle campagne di marketing interpreta il brief creativo, suggerisce concept, gestisce le risorse e controlla le versioni dei file. In tutti questi casi contribuisce a ridurre i tempi, limitare gli errori e offrire raccomandazioni basate sui dati.

Può Copilot fare davvero la differenza per le aziende?

Sì. Copilot è stato riconosciuto come uno degli strumenti di produttività più rilevanti degli ultimi anni. La sua capacità di migliorare efficienza, qualità del lavoro e innovazione lo rende un alleato strategico per la crescita aziendale e per affrontare le sfide di un mercato sempre più complesso.

Come può un’azienda iniziare a implementare Copilot?

Per avviare con successo un percorso di adozione è necessario costruire una cultura organizzativa agile e pronta all’innovazione, promuovere la formazione dei team e predisporre infrastrutture tecnologiche e dati adeguati. È altrettanto importante definire una governance chiara che stabilisca responsabilità e processi di controllo, così da sfruttare appieno i benefici e ridurre i rischi. Un approccio graduale, con progetti pilota e il coinvolgimento diretto degli utenti, facilita l’integrazione e consente di massimizzare i risultati. In questo percorso, il team di Copilot Circle può affiancare qualunque azienda fornendo supporto e consulenza dedicata.

Stai considerando Microsoft 365 Copilot?
È più facile con Copilot Circle!